Omicidio di Gioacchino Vaccaro a Partinico, parla un testimone che ha assistito alla lite: "Si picchiavano"

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Virgilio INTERNO

Ad assistere all’aggressione in cui ha perso la vita Gioacchino Vaccaro, a Partinico, non c’erano solo gli occhi elettronici dei sistemi di videosorveglianza. C’erano anche alcuni testimoni e una di queste, una donna, ha deciso di raccontare ciò che ha visto: “Ho visto che si davano legnate”, ha raccontato alla stampa locale. Il racconto della testimone L'omicidio di Gioacchino Vaccaro La versione dei fratelli Failla Il racconto della testimone Intervistata dal Giornale di Sicilia una donna, che ha chiesto di restare nell’anonimato, ha raccontato ciò che ha visto nel pomeriggio di domenica 30 marzo quando a Partinico, in provincia di Palermo, Gioacchino Vaccaro è stato aggredito da due uomini durante una rissa ed è morto poche ore dopo. (Virgilio)

Ne parlano anche altre fonti

IMAGOECONOMICA (Avvenire)

Tragedia della strada a Partinico in provincia di Palermo. A scatenare il tutto motivi inconsistenti. (La Gazzetta dello Sport)

Ci siamo solo difesi, hanno affermato gli aggressori,che si sono costituiti. Una lite stradale, forse per una mancata precedenza si è trasformata in un pestaggio costato la vita a Gioacchino Vaccaro, morto a 45 anni a Partinico in provincia di Palermo (rtl.it)

Muore dopo una lite in strada a Partinico, il sindaco: «Per la comunità è l'ennesima mortificazione»

Secondo una prima ricostruzione, ci sarebbe stata prima una discussione per la macchina che andava troppo veloce, poi la rissa e il pestaggio, finito con la morte del fruttivendolo di 46 anni. Un uomo è morto domenica sera dopo essere stato picchiato per una lite in strada a Partinico (Palermo). (Il Roma)

La donna e il figlio scendono per primi, poi in strada si vede anche il marito della signora Benedetta, Gioacchino. PARTINICO – Un video di pochi minuti racconta l’inferno all’improvviso. (la Repubblica)

«Io credo che abbiamo la necessità di dare una risposta, e lo Stato ci deve aiutare a dare una risposta massiccia per testimoniare la propria presenza, anche se credo non sia sufficiente. (Corriere TV)