Università: Trump minaccia maxi-tagli a Harvard e Princeton
Donald Trump contro la Ivy League. Dopo la Columbia University, il presidente minaccia maxi-tagli a Harvard per le proteste pro-Gaza nel campus, ma anche Princeton si e’ vista ridurre le sovvenzioni a “svariate decine di programmi di ricerca”, ha detto Chris Eisgruber, il presidente dell’ateneo della Lega dell’Edera che nel 1933 apri’ le porte ad Albert Einstein in fuga dal nazismo. Per Harvard la revisione ordinata dall’amministrazione Trump in seguito ad accuse relative a come sono stati gestiti episodi di antisemitismo sul campus riguarda circa 9 miliardi di dollari in sovvenzioni e contratti federali. (Il Sole 24 ORE)
Ne parlano anche altri media
Donald Trump contro la Ivy League. Dopo la Columbia University, il presidente minaccia maxi-tagli a Harvard per le proteste pro-Gaza nel campus, ma anche Princeton si è vista ridurre le sovvenzioni a “svariate decine di programmi di ricerca”, ha detto Chris Eisgruber, il presidente dell'ateneo della Lega dell'Edera che nel 1933 aprì le porte ad Albert Einstein in fuga dal nazismo (Il Sole 24 ORE)
Riflettori accesi anche sulla promozione di "ideologie divisive" sulla libera ricerca. Il presidente americano ha infatti minacciato maxi-tagli per le proteste pro-Gaza nei campus: secondo l'amministrazione, i vertici non avrebbero fatto abbastanza per proteggere gli studenti ebrei. (il Giornale)
Harvard, la più antica istituzione universitaria d’America, fondata nel 1693 a Cambridge, Massachussetts, che ha ospitato alunni celebri come John Fitzgerald Kennedy, Henry Kissinger e Mark Zuckerberg, è stata minacciata di un taglio dei finanziamenti da parte del tycoon, per una somma di 9 miliardi di dollari. (Il Giornale d'Italia)
Nove miliardi in contratti e sovvenzioni federali: è quanto rischia di perdere l’università di Harvard in seguito alla «revisione» delle sue politiche commissionata dall’amministrazione Trump alla task force sulla lotta all’antisemitismo istituita dal governo. (Il Manifesto)
Come già fatto con la newyorchese Columbia e con l’università della Pennsylvania, cui sono già stati tagliati i fondi ed è stato ordinato d’autorità di espellere gli studenti stranieri coinvolti nelle proteste (mentre alcuni sono stati addirittura arrestati) l’amministrazione Trump ora accusa pure Harvard di «non aver protetto abbastanza gli studenti ebrei» durante le proteste pro-Palestina dell’anno scorso. (la Repubblica)
Harvard, una delle università più prestigiose al mondo, si trova ora al centro di un’inchiesta federale. Dopo anni in cui l’ateneo ha rappresentato il simbolo dell’eccellenza accademica americana, l’amministrazione Trump ha deciso di metterlo sotto la lente d’ingrandimento. (mosaico-cem.it)