Problemi al condizionatore, non si accende il display e vari guasti tecnici: cosa fare prima di portarlo in assistenza
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Se da entrambi i controlli il condizionatore risulta acceso, allora il guasto potrebbe risiedere nel telecomando che non permette di accendere il display.
Se sono presenti è bene chiamare un esperto. : un’altra causa del mal funzionamento del condizionatore può essere dovuta alla mancanza di gas al suo interno ad esempio per colpa di una perdita
Le cause possono essere differenti, vediamo quindi cosa verificare e come riparare questo elettrodomestico anche senza l’aiuto di un esperto. (BariToday)
La notizia riportata su altri giornali
Significa che per via dello spostamento meccanico dell’aria, sulla pelle sentiremo una sensazione di fresco anche quando ci sono temperature più calde. Inoltre, le temperature in aumento portano anche ad un utilizzo più frequente dell’apparecchio, generando una reazione a catena. (TecnoAndroid.it)
Il Bonus mobili è una misura da richiedere solamente se associata a specifici lavori di ristrutturazione del proprio immobile. La ristrutturazione della casa è sufficiente per poter ottenere l’accesso al Bonus mobili? (InformazioneOggi.it)
Se da un lato potremo finalmente vivere in quasi completa libertà dopo l’eliminazione di quasi tutte le restrizioni anti Covid, dall’altro bisognerà però fare i conti con l’impennata dei prezzi ed in particolare quelli riguardanti carburante ed energia elettrica. (NewNotizie)
Chiudere le persiane, abbassare le tapparelle o schermare i serramenti nelle ore centrali delle giornate estive consente di ridurre l’energia richiesta dai climatizzatori, afferma Enea Utilizzare i condizionatori in maniera intelligente. (Virgilio Notizie)
Se usati nella maniera corretta un condizionatore non consuma molto. Quanto consuma un condizionatore. A decretare il consumo effettivo di un condizionatore sono una serie di aspetti. (Money.it)
Si stima che in Italia si potrebbero andare a risparmiare fino a 1,8 miliardi di metri cubi di gas metano annui, circa il 2,5% del consumo nel 2021. Grazie a simulazioni effettuate tramite software di calcolo dinamico orario si è verificato che portare il termostato da 26 a 28°C può far risparmiare circa il 25 % di energia”. (TecnoAndroid.it)