PAPA Papa Francesco e il coraggio della pace

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
statoquotidiano.it ESTERI

Sappiamo tutti quanto Papa Francesco si sia speso a favore della pace. Questo suo impegno rappresenta per noi e per i grandi della terra una difficile e pesane eredità da non far cadere nel vuoto. Nel 2022 volle raccogliere le sue riflessioni sulla pace in un libro dal titolo significativo Contro la guerra. Il coraggio di costruire la pace (ed. Solferino). Il libro fu presentato nel mese di maggio di quell’anno nella Chiesa Cattedrale di Manfredonia dal sottoscritto e dal nostro Arcivescovo Mons. (statoquotidiano.it)

La notizia riportata su altri giornali

Attraverso questo concetto - attinto per lo più dalle scienze umane e sociali - si sceglie di raccontare un uomo che «i miei fratelli Cardinali sono andati a prendere quasi alla fine del mondo», come disse appena eletto nel primo saluto al popolo di Dio accorso in piazza San Pietro e collegato in mondovisione. (La Gazzetta del Mezzogiorno)

196/2003 (“Codice Privacy”) articoli 13, 23 e 26 e successive modifiche; del Regolamento (UE) 2016/679 (“GDPR”). Informativa estesa sui cookies (Movimento dei Focolari)

Era il 12 marzo scorso quando il Parlamento Europeo approvava con 419 voti a favore, 204 contrari e 46 astenuti una risoluzione a sostegno del piano ReArm Europe – mobilitare fino a 800 miliardi di euro da investire nel settore della Difesa – presentato il giorno prima di fronte alla plenaria di Strasburgo dalla presidente della Commissione Europea Ursula von der Leyen con toni inequivocabili: «Il tempo delle illusioni è finito», «Putin ha dimostrato più volte di essere un vicino ostile. (Il Timone)

Abbiamo perso, proprio quando non ce l'aspettavamo, il nostro Francesco venuto "dall'altro mondo", il papa del Sud Globale - come il Direttore Napoletano ha scritto ieri nel suo editoriale -. Il nostro cuore è in lutto. (Il Mattino)

I numeri si annunciano enormi. La “camera ardente” di Bergoglio durerà tre giorni: resterà aperta oggi fino a mezzanotte, dalle 7 alle 24 di domani e fino 19 di venerdì 25 aprile. (la Repubblica)

I gesti e le parole del giorno prima della sua morte assumono un … Il magistero di Papa Francesco è sempre stato “politico”, oltre che spirituale. (Il Fatto Quotidiano)