Auto elettriche, quanto durano le batterie? Più del previsto, secondo uno studio
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Fra i tanti miti, alcuni falsi e altri veri, che circondano l'auto elettrica e ne influenzano negativamente la sua percezione presso il grande pubblico, c'è anche quello legato al precoce invecchiamento delle batterie. Si tratta di un problema che, se confermato, può penalizzare la tenuta del valore delle auto elettriche sul mercato dell'usato, dato che le batterie vecchie tendono a perdere efficienza, limitano l'autonomia e possono quindi costringere il proprietario di un'auto usata a spendere soldi per una loro costosa sostituzione. (HDmotori)
La notizia riportata su altri media
L’ateneo sassarese è partner di una rete di otto università italiane – Ferrara, Venezia, Modena e Reggio Emilia, Genova, Parma, Politecnico di Milano e Università Cattolica del Sacro Cuore – e un AFAM (l’Accademia di Belle Arti di Venezia), costituita nell’ambito del bando PRO-BEN (Avviso MUR 1159). (SARdies.it)
Per la prima volta l’Ebat Ciala Catania, Ente bilaterale agricolo territoriale, parteciperà, con un proprio stand dedicato, a Frutech, il principale evento fieristico del Mediterraneo dedicato alla transizione Agroecologica e alle nuove frontiere del settore Ortoagricolo. (Economia Sicilia)
Questo incremento è stato principalmente trainato dall’aumento della fornitura cumulativa in Perù, mentre altre regioni, come evidenzia IFFO, hanno mostrato un calo rispetto all’anno precedente. (PesceInRete)
Uno degli aspetti più critici legati ai veicoli elettrici è senza dubbio la durata delle batterie. In altre parole, l’autonomia va diminuendo progressivamente, carica dopo carica, un processo che conosciamo bene per tanti altri dispositivi che utilizziamo quotidianamente. (ClubAlfa.it)
Senza elettricità a basso prezzo per le imprese, l'Unione europea potrebbe non reggere la concorrenza con la Cina sulle batterie: è l'allarme lanciato dalla sudcoreana Lg Energy Solution, che gestisce la grande fabbrica di Wroclaw. (Start Magazine)
Nonostante i numerosi progressi raggiunti negli ultimi anni, in gran parte grazie all’emergere di chimiche più accessibili come la popolare LFP (litio-ferro-fosfato), il pacco batterie rappresenta influenza circa il 40% del prezzo del veicolo. (ClubAlfa.it)