Sinner-Zverev in chiaro su NOVE e TV8, i retroscena sulla scelta di Discovery
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Sinner-Zverev in chiaro su NOVE e TV8. Un grande spettacolo tennistico attende gli appassionati: la finale maschile degli Australian Open 2025 vedrà Jannik Sinner sfidare Alexander Zverev sul prestigioso campo della Rod Laver Arena, domenica 26 gennaio alle 9.30 italiane. Un appuntamento imperdibile, reso ancora più speciale dal fatto che il match sarà trasmesso in chiaro sul canale NOVE, garantendo così un accesso allargato a tutti gli appassionati di tennis italiani. (SNAI Sportnews)
La notizia riportata su altre testate
Ma i precedenti non mancano, sono già sei: Zverev guida per 4 a 2. Giusto per capire di che tenore potrebbe essere la finale degli Australian Open tra Jannik Sinner e Alexander Zverev, il numero 1 contro il numero 2 al mondo. (Il Fatto Quotidiano)
Jannik Sinner continua a preparare la finale degli Australian Open. Il numero uno al mondo andrà a caccia del terzo titolo Slam della sua carriera contro Alexander Zverev, che in semifinale ha beneficiato del ritiro di Novak Djokovic al termine del primo set. (TennisItaliano.it)
In vista della finale maschile degli Australian Open 2025, Jannik Sinner affronta Alexander Zverev in un match che promette emozioni forti. La partita si svolgerà alla Rod Laver Arena, mentre prima di essa sarà visibile anche la finale di doppio femminile. (SofiaOggi.com)
La finalissima degli Australian Open 2025, in programma domenica 26 gennaio, sarà trasmessa in chiaro: ma perché? Ecco cosa dice la legge sui diritti tv degli eventi sportivi. Il tennista italiano sfiderà in finale il tedesco Alexander Zverev, ovvero il numero 2 del Ranking ATP proprio alle spalle di Sinner. (Goal Italia)
Sinner-Zverev, scontro al vertice a Melbourne: la preview della finale del singolare maschile di domenica 26 gennaio (Eurosport IT)
In un primo momento anche il ministero delle Imprese e del Made in Italy aveva provato a includere la finale degli Slam con italiani in campo nella lista di eventi di rilevanza sociale da trasmettere obbligatoriamente in chiaro, ma poi ci si era impantanati nella burocrazia di Bruxelles. (Liberoquotidiano.it)