Cgil Puglia, mobilitazione contro l'autonomia differenziata

Altri dettagli:
Morti sul lavoro

«In nostro è un appello alla mobilitazione. Soprattutto chi nel Mezzogiorno vive, lavora, produce, ha ruoli di rappresentanza sociale e politica, deve attivarsi per costituire comitati e raccogliere firme in modo da respingere un progetto che divide il Paese e accentua le disuguaglianze». Gigia Bucci, segretaria generale della Cgil Puglia, lancia la campagna pugliese contro l'autonomia differenziata e chiama a raccolta i soggetti diversi che in questi mesi hanno già espresso contrarietà e preoccupazione per una riforma che, con l'approvazione in via definitiva alla Camera e la promulgazione da parte del Presidente della Repubblica, è diventata legge dello Stato. (quotidianodipuglia.it)

Se ne è parlato anche su altri giornali

Siamo già abbastanza divisi, non è necessaria". Quello che è giunto fuori dal Maggiore ieri mattina è un Maurizio Landini – segretario generale Cgil – fermo sull’autonomia differenziata: "Chiederemo la totale abrogazione della legge. (il Resto del Carlino)

Lorenzo Mottola 29 giugno 2024 (Liberoquotidiano.it)

“Consideriamo l’autonomia differenziata profondamente sbagliata e controproducente - affermano in una nota congiunta i segretari generali di Cgil e Uil, Maurizio Landini e Pierpaolo Bombardieri -, perché aumenterà inevitabilmente i divari territoriali e le diseguaglianze sociali. (Collettiva.it)

Autonomia, Landini (Cgil): "Chiederemo l'abrogazione della legge"

Siccome i prossimi passaggi da celebrare potrebbero richiedere alcuni mesi di attesa, l’estate non va sprecata. La Lega lancia quindi una «campagna informativa» di gazebo, manifesti ed eventi sull’Autonomia, per tenere caldo il tema. (Corriere della Sera)

– Il patto dei cinque governatori proverà ad allargarsi. Non sarà facile, ma già così le Regioni che si sono imbarcate nell’impegno politico di dare battaglia al decreto Calderoli di Autonomia differenziata, hanno i numeri per chiedere il referendum. (LA NAZIONE)

La Separazione della carriera dei magistrati tra pm e magistratura giudicante, per diminuire l’intervento della magistratura sulle decisioni degli elettori. Il Premierato per impedire al Presidente della Repubblica di sostituire i governi di centro-destra con dei tecnici graditi a Bruxelles e alla sinistra. (Il Primato Nazionale)