Roccaraso in Abruzzo invasa dai turisti napoletani e il sindaco chiede l'intervento dell'Esercito
Articolo Precedente
Articolo Successivo
“Un vero e proprio assalto e la situazione è divenuta ingestibile”, dice il sindaco di Roccaraso, Francesco Di Donato, raccontando il weekend da incubo del paese da 1.500 abitanti in Abruzzo. Ventimila persone a sciare sulle piste, altri 15mila in paese a passeggiare, senza contare “centinaia di pullman non autorizzati” che scaricano altre migliaia di turisti mordi e fuggi lungo la statale. Domenica sono stati 260 i bus in arrivo solo dalla Campania. (Il Giornale d'Italia)
Ne parlano anche altre fonti
“Clima, Alluvioni e Territorio” Lunedì 3 febbraio 2025, alle ore 20:30 presso il Cinema Moderno di Castel Bolognese, si terrà un incontro pubblico dal titolo “Clima, Alluvioni e Territorio”, un’importante occasione per approfondire il tema della gestione dei rischi idraulici e idromorfologici alla luce dei cambiamenti climatici. (Castelbolognese News)
Home Comuni Roccaraso Roccaraso presa d’assalto dal “turismo della neve”: il sindaco Di Donato chiede misure straordinarie 28 gennaio, 2025 Michele di Franco Roccaraso (TeleAesse)
L’iniziativa “Bike to Work” del Comune di Castel Bolognese, avviata il 3 giugno 2024 e rivolta ai residenti che scelgono la bicicletta per recarsi al lavoro, anche solo per un tratto parziale del percorso, ha dato ottimi risultati. (Castelbolognese News)

Introduzione (Sky Tg24 )
L’eurodeputato Roberto Vannacci incontrerà simpatizzanti, cittadini, stampa e realtà produttive in una serie di eventi. In seguito, alle 17.00 ci sarà l’incontro con i cittadini e dopo aver preso atto delle numerose adesioni, si è ritenuto necessario un cambio di location presso il Cinema Teatro Mangoni di Isola del Liri, in Via Roma 2. (Frosinone News)
Il deputato Avs Francesco Borrelli ha condiviso un video che documenta le condizioni di degrado con cui l’orda di turisti ha lasciato alcune delle aree prospicienti alla statale. (La Repubblica)