Fs, Donnarumma: cantieri a tutto sprint per modernizzare la rete ma senza fermare i treni e mitigando i disagi per i viaggiatori
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Il Gruppo Fs investirà 100 miliardi nei prossimi dieci anni, di cui il 62% destinato alle infrastrutture ferroviarie. Con l’aumento dei cantieri, il gruppo sta implementando soluzioni mirate per ridurre i disagi e garantire la continuità della circolazione ferroviaria Nei prossimi anni, la rete ferroviaria italiana sarà al centro di un ampio processo di rinnovamento, con investimenti complessivi da 100 miliardi di euro in dieci anni. (FIRSTonline)
Ne parlano anche altri media
Da Brevi ferroviarie del 20 febbraio 2025 «Stiamo rinnovando la rete ferroviaria italiana e lo stiamo facendo senza sospendere il servizio, nonostante 1200 cantieri presenti nel Paese". Lo ha rimarcato l'amministratore delegato del Gruppo FS Stefano Antonio Donnarumma, in occasione della conferenza stampa presso la sede FS di Roma. (Ferrovie.it)
Il Gruppo FS gestisce circa 17mila chilometri di linee ferroviarie con oltre 1.600 gallerie, 23.000 ponti e viadotti e 2.200 stazioni. Oltre a eseguire interventi di manutenzione per il rinnovo della rete esistente, il Gruppo FS è impegnato nella realizzazione di nuove linee ferroviarie per eliminare i divari infrastrutturali ancora esistenti tra Nord e Sud e per affiancare infrastrutture più capillari alla rete alta velocità, che fino a oggi ha visto il suo principale sviluppo nell’asse Torino – Milano – Roma – Salerno. (Gazzetta del Sud)
Il miglioramento dei servizi ferroviari, la sostenibilità e l’ottimizzazione delle condizioni di viaggio per i cittadini sono i principali obiettivi di FS. Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza si inserisce all’interno di un progetto più ampio, che mira a rinnovare le infrastrutture e a migliorare l’efficienza complessiva della rete ferroviaria (Economy Magazine)
Riproduzione riservata ROMA (ITALPRESS) – “Noi non interromperemo mai le linee ferroviarie, noi il viaggio lo garantiamo, lo garantiamo a determinate condizioni, certe volte limitate dalla presenza del cantiere per determinate ore del giorno”. (OglioPoNews)
"Noi stiamo andando avanti con il tavolo congiunto con il Mef sui vari temi, che riguardano sia l'identificazione di perimetro, sia la scelta societaria, sia tutte le technicality di carattere finanziario e gli impatti sul bilancio dello Stato. (il Giornale)
Nella giornata di Lunedì, a Catanzaro, presso la sede dell’Ance, nel quadro della massima collaborazione tra l’Ance di CZ-KR-VV e le organizzazioni sindacali dell’edilizia, si è svolto un incontro per analizzare gli indicatori di riferimento che hanno caratterizzato l’andamento produttivo del comparto delle costruzioni del 2024. (Corriere di Lamezia)