L'accesso a Medicina e il fumo negli occhi: parla Carlo Palermo

L'accesso a Medicina e il fumo negli occhi: parla Carlo Palermo

L'accesso a Medicina e il fumo negli occhi: parla Carlo Palermo “Pecore Elettriche”, si chiama così in omaggio a Philip Dick. E' disponibile tutti i giorni, dal lunedì al venerdì e si occupa di politica, di cultura, libri, videogiochi e serie tv (QUOTIDIANO NAZIONALE)

Su altre testate

Riforma accesso a Medicina 2025 e il semestre di 3 mesi (Studenti.it)

Il tradizionale test d'ingresso sarà eliminato, sostituito da un semestre iniziale aperto a tutti gli studenti interessati. Durante questo periodo, gli studenti seguiranno corsi specifici e sosterranno esami; l'ammissione al secondo semestre sarà determinata dai risultati ottenuti in queste prove e dalla posizione in una graduatoria basata sui crediti acquisiti. (Doctor33 )

Dicono di noi → L'intervista al Segretario Nazionale Anaao Assomed Pierino Di Silverio ai microfoni di SmartPress24.it per la rubrica "Diritto alla Salute" (.:Anaao - Assomed:.)

Riforma accesso a medicina. FVM: “Tema cruciale, limitante discutere esclusivamente dei test d'ingresso”
Riforma accesso a medicina. FVM: “Tema cruciale, limitante discutere esclusivamente dei test d'ingresso”

Gli anestesisti lanciano una proposta al MUR dopo l'approvazione definitiva della riforma di Medicina, ma lanciano un allarme: cosa potrebbe succedere Content Writer laureata in Economia e Gestione delle Arti e delle Attività Culturali, vivo tra l'Italia e la Spagna. (Virgilio Sapere)

Gli studenti possono iscriversi liberamente al primo semestre, durante il quale dovranno affrontare esami in materie fondamentali come biologia, chimica e fisica. I risultati ottenuti determineranno una graduatoria nazionale: solo chi raggiungerà i punteggi più alti potrà accedere al secondo, mentre gli altri avranno la possibilità di ripetere il primo semestre una sola volta. (Numero Chiuso)

Per la Federazione veterinari medici e dirigenti sanitari è necessario prendere considerazione anche il percorso formativo complessivo che gli aspiranti medici dovranno affrontare. “Governo e forze parlamentari tornino a lavorare ad una riforma più globale, coinvolgendo anche i sindacati. (Quotidiano Sanità)