La profonda crisi dei negozi di vicinato

La profonda crisi dei negozi di vicinato

La profonda crisi dei negozi di vicinato è nei numeri impietosi rilanciati da Confcommercio. Una desertificazione che abbraccia l’intero stivale e balza agli occhi attraverso il confronto tra il 2012 e il 2024. “Sono spariti quasi 118mila negozi al dettaglio (-21,4%) e 23mila attività di commercio ambulante (-24,4%)”, mentre sono “in crescita le attività di alloggio e ristorazione (+18.500)”. La città pugliese dove è stata registrata la maggiore perdita di esercizi commerciali è Foggia (-25,5%), a Brindisi -23%, a Taranto -22,8%, a Bari -21%, a Trani -20,9%, Barletta -15,1%, numeri più contenuti ad Andria (Corriere di Taranto)

La notizia riportata su altri media

Il centro studi dell’associazione ha appena confezionato un repor… (La Repubblica)

Negozi che chiudono: in 12 anni ne sono spariti 118 mila (ma aumentano i ristoranti)
Negozi che chiudono: in 12 anni ne sono spariti 118 mila (ma aumentano i ristoranti)

Al contrario, sono in crescita quelle di alloggio e ristorazione di 18.500 unità. Desertificiazione commerciale. (Corriere della Sera)