Modello 730/2025 per gli eredi: come si compila?
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La gestione degli adempimenti fiscali per gli eredi è un tema complesso, ma il Modello 730/2025 introduce una soluzione semplificata per facilitare la dichiarazione dei redditi relativi ai contribuenti deceduti. Questo strumento, alternativo al Modello Redditi PF, rappresenta una svolta significativa per gli eredi che si trovano a dover gestire tali obblighi. È importante notare che il Modello 730/2025 può essere utilizzato per i decessi avvenuti nel 2024 o entro il 30 settembre 2025. (Finanza.com)
Ne parlano anche altri giornali
Le dichiarazioni precompilate relative al periodo d’imposta 2024 (modelli 730/2025 e REDDITI PF 2025) saranno disponibili on line, in modalità consultazione, a partire dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile 2025. (Eutekne.info)
La dichiarazione dei redditi 2025 si avvicina e, come ogni anno, arriva il tanto atteso 730 precompilato. Da mercoledì 30 aprile, i contribuenti potranno accedere ai propri modelli sul sito dell’Agenzia delle Entrate, con ben 1,3 miliardi di dati precaricati, tra cui bonus casa, redditi, spese sanitarie e molto altro. (firstonline.info)
L’Agenzia delle Entrate ha annunciato questa data con il comunicato stampa n. 20, in seguito alla pubblicazione del provvedimento n. 193922 del 23 aprile, che definisce le nuove modalità di accesso per i contribuenti e i soggetti autorizzati. (Fiscomania)
Dal pomeriggio di mercoledì 30 aprile, lavoratori dipendenti, pensionati e non solo, potranno iniziare a prendere confidenza con la propria dichiarazione dei redditi 2025, relativa al periodo d’imposta 2024, consultando online il modello precompilato predisposto dall’Agenzia delle entrate. (FiscoOggi.it)
In totale sono circa 1 miliardo e 300 milioni le informazioni trasmesse per la stagione dichiarativa in corso. A partire dal 15 maggio, sarà possibile modificare e inviare i modelli dichiarativi. (Città della Spezia)
Questo strumento è stato pensato per alleggerire il peso burocratico e ridurre gli errori nei dati fiscali, offrendo una versione precompilata che include già molte delle principali informazioni necessarie per la dichiarazione. (Investireoggi -)