Un francobollo per Marilena Grill: ecco chi era l'ausiliare torinese uccisa a 17 anni
Articolo Precedente
Articolo Successivo
«Le ragazze che a centinaia chiedono di arruolarsi sentono più degli uomini, la vergogna per la fuga dei nostri soldati di fronte al nemico in Sicilia. Esse amano la patria e non vogliono che il mondo rida di noi». Sono le parole di Piera Gatteschi Fondelli, Generale S.A.F., dette nel gennaio 1944 e citate nel libro dedicato alla storia dell'ausiliare torinese. Le Poste Italiane celebrano il coraggio e la vita di Marilena Grill, una giovane torinese uccisa a soli 17 anni dai partigiani nel 1945 (Torino Cronaca)
La notizia riportata su altri giornali
Il 28 aprile del 1945 venne prelevata da un gruppo di partigiani, trattenuta nella caserma Valdocco e uccisa nella notte tra il 2 e il 3 maggio. (Corriere della Sera)
La Giovane ausiliaria della Repubblica Sociale Italiana,n sedicenne prestò servizio presso l’ufficio ricerche militari dispersi. Il 28 aprile del 1945 venne prelevata da un gruppo di partigiani. testimonianze dell’epoca riportano che la giovane fu rapata a zero e violentata prima di essere condotta, insieme ad Ernesta Raviola, al Rondò della Forca e fucilata nella notte tra il 2 e il 3 maggio 1945. (Congedati Folgore)
Quest'anno, 80° della Liberazione e 80° di un nuovo primo 8 marzo per la Giornata Internazionale della Donna nelle zone dell'Italia libera, che il fascismo aveva vietato, ci riprovano contando su qualche distrazione e sulla nebbia che copre le responsabilità nella lontananza del tempo, con l'emissione - in occasione dell'8 marzo - di due francobolli dedicati, il primo alla storica figura della partigiana Marisa Rodano, dirigente dell'UDI e dei movimenti delle donne, con ruoli di rilievo ricoperti nel Parlamento italiano ed europeo, il secondo a una giovane ausiliaria della repubblica sociale, Marilena Grill. (ANPI)
La “pacificazione postale”- un colpo a sinistra e l’altro a destra, scurdammoce ‘o passato – non poteva essere nelle sue corde, né l’avrebbe permessa. Marisa non ci avrebbe riso su. (la Repubblica)