Con tanto di cappello, velette e bastoni. Christian Dior fu categorico: “Senza cappello non c’é nessuna civiltà" Imperdibile mostra al Museo della Moda di Napoli.
Articolo Precedente
Articolo Successivo
"Un cappello esprime l’anima di una donna. Lo indossa sulla testa ma appartiene al suo cuore”, lo diceva Lilly Daché che negli anni ’20 ha incantato Hollywood con i suoi turbanti e vortici di veli, fiocchi. Una volta i cappelli spiegavano cosa facevi: il modello da lavoro, nobile o religioso ti definivano chi ruolo avevi nella società. Con la moda poi é stato un colpo di fulmine. Per gli stilisti é un imprescindibile capo da collezione. (Il Giornale d'Italia)
La notizia riportata su altri giornali
Con queste parole Cristina Liverani, special projects unit manager Bva Doxa, commenta i risultati emersi dal primo osservatorio moda e generazioni, presentato a Milano, “Fashion & identity – Vestirsi senza infrastrutture”, un’indagine esclusiva realizzata da McArthurGlen in collaborazione con BVA Doxa. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Troppo forte. Jannik Sinner non può perdere le Finali ATP di Torino, non solo contro Taylor Fritz che aveva già battuto nei gironi di qualificazione e che sognava una doppia beffa, per bissare lo scherzetto che l’anno scorso Novak Djokovic aveva fatto al Profeta dai capelli rossi sfruttando la formula anomala del Masters e vendicare la lezione della finale dell’8 settembre a New York. (ilmessaggero.it)
Non può che togliersi il cappello Taylor Fritz. Lo statunitense ha perso l’ultimo atto delle ATP Finals 2024 al cospetto di un monumentale Jannik Sinner. (OA Sport)
All'Inalpi Arena di Torino, sede delle ATP Finals, il tennista altoatesino numero 1 al mondo ha battuto lo statunit (TUTTO mercato WEB)
Nell'Ottocento, il centro mondiale della produzione di cappelli di paglia era a Signa. tvsvizzera.it “Nel mondo è famoso come il cappello di paglia di Firenze ma la verità è che dovremmo chiamarlo cappello di paglia di Signa”. (Prima Pagina - SWI swissinfo.ch)
E anche questo non può che piacere. Sì perché elogiando le sue incredibili doti, in molti hanno notato le difficoltà dell'altoatesino nell'aprire la bottiglia. (Liberoquotidiano.it)