Giorgia: «Volevo usare l'autotune, me l'hanno vietato. L'ultima volta a Sanremo è andata male perché ho pagato la chiusura del Covid»

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

«Ho chiesto di cantare con l’autotune a Sanremo e si sono messi a ridere tutti, pensavano che scherzassi... Tutti, dal fonico al mio team, me lo hanno vietato. Mi sento discriminata perché sono nata nel secolo precedente». A Giorgia l’autotune non serve. È una che sulla voce, quella vera, ci ha costruito la carriera. E se il regolamento di Sanremo ha ufficializzato la regolarità dell’uso dell’effetto che è diventato segno distintivo della trap (e che spesso nasconde magagne vocali imbarazzanti), quella di Giorgia è una battuta fino a un certo punto. (Corriere della Sera)

Su altre testate

Giorgia ha incontrato la stampa prima del Festival di Sanremo e ha raccontato cosa sta preparando per il suo ritorno sul placo dell'Ariston. L'artista porta in gara, a 30 anni di distanza dalla sua celebre hit “Come saprei”, il brano “La cura per me”, scritta insieme a Blanco e Michelangelo. (Radio Monte Carlo)

con "La cura per me", spiega che non era assolutamente nei suoi piani di partecipare quest'anno al Festival. "Sanremo per me significa tante cose, significa appuntamenti con la vita, significa paure, tante ansie, perché comunque è un palco che ti mette veramente alla prova, non importa quante volte ci vai, lo fai, ma è sempre una prova, come se fosse la prima volta. (Il Sole 24 ORE)

Eppure - assicura - "Sanremo non era nei programmi, soprattutto dopo il periodo intenso, X Factor, il doppiaggio per la Disney di Oceania 2, il brano per Ferzan Özpetek su Diamanti, a 22 anni da 'Gocce di memoria'. (Liberoquotidiano.it)

Un indotto che fà economia, spinto da nomi di primo piano della musica italiana, protagonisti in uno scenario incomparabile come quello offerto dal teatro greco di Siracusa. Ha riacceso entusiasmi sopiti la notizia di una nuova stagione di concerti al teatro greco di Siracusa. (SiracusaOggi.it)

Una annata straordinaria tra la conduzione di “X Factor 2024” e le incursioni al cinema con la sua voce in “Oceania 2” e il film campione d’incassi “Diamanti” di Ferzan Ozpetek. (Il Fatto Quotidiano)

La canzone, scritta da Blanco e Michelangelo insieme alla stessa cantante e prodotta da Michelangelo, segna il ritorno della celebre artista sul palco dell’Ariston, a trent’anni dalla vittoria con Come Saprei. (Radio 105)