Neffa e le sue rime sono tornati: la recensione di Canerandagio parte 1
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Neffa segue ciò che lo ispira. E come 25 anni fa le melodie del cantato lo hanno attratto, facendolo allontanare - non senza polemiche da parte dei fan - dalle barre, così ora l’hip hop lo ha richiamato a sé. Ma le 10 tracce di Canerandagio parte 1 (Numero Uno/Sony Music) non sono solo pezzi rap. Le produzioni, interamente curate dallo stesso artista, attingono anche dalle atmosfere soul e r&b, esplorate da Neffa in questi anni. (Vanity Fair Italia)
Su altre testate
Neffa, esce il nuovo album 'Canerandagio Parte 1' 18 aprile 2025 (Il Sole 24 ORE)
Neffa torna a fare il rap a 57 anni, un quarto di secolo dopo una svolta eclatante della sua carriera. (Tgcom24)
Il nuovo album appena uscito per lo storico marchio della Numero Uno (SonyMusic) – Cane randagio parte 1 – (è previsto un seguito) racconta l’essenza di un artista che ha ancora molte cose da dire ma non rincorre i suoni modaioli – anche se il disco è pieno di featuring ad eccezione del brano che apre la scaletta, Littlefunkyintro dove con ironia rappa ‘mi chiamano maestro, forse perché sono diventato vecchio’. (il manifesto)
Country-folk Alt-dance (Indie-Rock.it)
Nell’estate del 2006 avevo 10 anni e il televisore sintonizzato costantemente su MTV dove in heavy rotation passava il video de Il mondo nuovo di Neffa. Non capivo perché quelle persone girassero per le strade con uno specchio da cui fuoriusciva solo il volto, eppure non riuscivo a smettere di guardarlo. (Billboard Italia)
Nascosto al buio, uno come me protegge il territorio Meglio farsi un giro all'obitorio o in un fosso (OndaRock)