Nuove regole per passaporti e carte d’identità, cosa cambia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Via libera del Consiglio dei Ministri al disegno di legge collegato alla Manovra 2025 che apporta delle modifiche in tema di passaporti, carte d’identità e non solo. L’obiettivo è quello di allinearsi a quanto chiesto dalla Commissione Europea che, lo scorso novembre, ha presentato una proposta per introdurre la digitalizzazione dei passaporti e delle carte d’identità, per semplificare i controlli alle frontiere. (altovicentinonline.it)
Su altre fonti
Le nuove regole del passaporto prevedono aggiornamenti ma non modifiche sostanziali. Lo ha riportato in una nota la Farnesina dopo le nuove richieste sul tema. “Il Consiglio dei Ministri nella seduta di venerdì in cui ha adottato il ‘pacchetto cittadinanza’, ha adottato anche alcune misure per modernizzare l’erogazione di servizi come legalizzazioni, anagrafe, passaporti e carte d’identità valide per l’espatrio. (LAPRESSE)
Si tratta di misure che puntano a modernizzare l’erogazione di servizi, con modifiche alla legge sui passaporti, affinché sia coerente con standard internazionali utilizzati negli ultimi anni. Ai cittadini italiani basterà esibire la carta di identità, per l’espatrio in alcuni Paesi al di fuori dell’Ue grazie a nuovi accordi bilaterali con alcuni Stati, come accade nei Balcani. (Liberoquotidiano.it)
La durata dei passaporti fissata a 10 anni MILANO – Nuove regole per passaporti e carte d’identità. È quanto prevede il disegno di legge collegato alla Manovra 2025 appena approvato dal Consiglio dei Ministri. (la Repubblica)
Nuovi passaporti e carte d’identità: cosa cambia Passaporti e carte d’identità: arriva la svolta digitale (Trapanioggi.it)
Cosa cambia per i passaporti Sul tavolo del Consiglio dei ministri sono approdate le nuove regole su passaporti, cittadinanza e immigrazione irregolare. (Virgilio Notizie)
(Adnkronos) – (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)