Alfa Romeo Stelvio: le foto spia e le prime informazioni

Alfa Romeo Stelvio: le foto spia e le prime informazioni

Manca sempre meno alla presentazione della seconda generazione dell’Alfa Romeo Stelvio. In attesa di vedere la sua versione definitiva, un esemplare è stato avvistato tra le nevi della Svezia, dove si stanno svolgendo gli ultimi test prima della produzione. Nonostante le camuffature che ne nascondono le forme definitive, si intravede il profilo dello scudetto tipico del marchio di Arese che farà bella mostra di sé sul frontale. (AlVolante)

Su altre fonti

Il Suv che il marchio del Biscione produrrà in Italia nello stabilimento di Cassino sulla piattaforma Stla Large e avrà motorizzazioni elettrica al 100% e ibrida. Fotto catturate nello Stellantis Proving Ground Center di Arjeplog dove si stanno mettendo a punto i primi prototipi del nuovo veicolo. (la Repubblica)

Nuove Alfa Romeo Stelvio e Giulia Quadrifoglio secondo quanto dichiarato in precedenza dai dirigenti del Biscione tra cui l’ex CEO Jean Philippe Imparato avrebbero dovuto avere motori elettrici al 100 per cento garantendo prestazioni impressionanti con motori da 1000 cavalli di potenza tempi di accelerazione da 0 a 100 km/h in meno di 2 secondi e tempi di ricarica ultraveloce. (ClubAlfa.it)

La suv di punta del Biscione, insieme alla Giulia, incarna al meglio il concetto di “meccanica delle emozioni” tipico del marchio del Biscione. Il futuro prossimo di Alfa Romeo passa dalla nuova generazione della Stelvio, il cui debutto ufficiale è previsto per l’anno prossimo. (l'Automobile - ACI)

Alfa Romeo Giulia e Stelvio: dettagli sulle nuove generazioni 2026
Alfa Romeo Giulia e Stelvio: dettagli sulle nuove generazioni 2026

La nuova generazione di Alfa Romeo Stelvio sta timidamente mettendo il musetto fuori, in attesa del grande passo che significa lancio sul mercato. (il Giornale)

Il modello adotterà la piattaforma STLA Large del gruppo Stellantis, già utilizzata da altri veicoli come la nuova Dodge Charger e i SUV Jeep Recon e Wagoneer S. Questa architettura modulare consente di ospitare veicoli con una lunghezza compresa tra 4,8 e 5,5 metri, dotati di pacchi batteria tra i 101 e i 118 kWh, capaci di garantire un’autonomia fino a 800 chilometri. (DMove.it)

Tra spinte verso l’elettrificazione, evoluzioni del design e nuove esigenze dei consumatori, i costruttori di auto sono chiamati a ridefinire le proprie strategie per rimanere competitivi. In tale contesto, Alfa Romeo si prepara a scrivere un nuovo capitolo della sua storia con il lancio delle nuove generazioni di Stelvio e Giulia, due modelli fondamentali per il futuro del Biscione. (Info Motori)