«Re Carlo deve abdicare come Margherita di Danimarca»: l'appello del Guardian in favore di William
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La regina Margherita, annunciando l'addio al trono, ha spiegato come nella sua decisione abbiano influito anche gli acciacchi dell'età (lo scorso febbraio ha subito un importante intervento chirurgico alla schiena che le ha impedito di comparire in pubblico fino ad aprile). Secondo Jenkins la sovrana, avendo compreso che «il tempo stava per scadere e i mali stavano aumentando», ha fatto una scelta che è il segno di una «monarchia costituzionale ragionevole». (Vanity Fair Italia)
La notizia riportata su altri giornali
Com'è noto la (quasi) ex Sovrana oggi 83enne ha deciso di abdicare cedendo il trono al figlio Frederik, finito al centro di uno scandalo per via dei comprovati tradimenti della consorte Mary, e per lei si apre un nuovo capitolo della sua vita. (DiLei)
A maggior ragione se a vergare il pezzo sul quotidiano, decisamente poco filo monarchico, è un tale Simon Jenkins non nuovo ad iniziative del genere. (Il Fatto Quotidiano)
Il 14 gennaio prossimo la regina Margrethe II di Danimarca, sul trono dal 1972 e oggi 83 anni, lascerà la corona al figlio maggiore, il principe Frederik, che di anni ne ha 55, in una cerimonia discreta ma ufficiale che sancirà la sua ascesa come nuovo sovrano del Paese. (Cosmopolitan)
La futura Regina di Danimarca salirà al trono accanto al marito Frederik, erede al trono danese. Mary di Danimarca diventerà, presto, Regina del paese scandinavo. (DiLei)
Margherita II abdica e salva il matrimonio di Federico e Mary di Danimarca Le celebrazioni del capodanno con i diversi ricevimenti a Palazzo, offerti alle più alte cariche dello Stato e dell'esercito, rappresentano il debutto sul trono per Mary di Danimarca e il congedo di Margherita II che, dopo 52 anni sul trono e il titolo di Sovrana vivente più longeva, ha deciso a sorpresa di abdicare in favore del figlio e della nuora. (DiLei)
Con la sua personalità determinata, a tratti eccentrica, ma non cocciuta e le sue decisioni ponderate, a volte impopolari, è riuscita a imprimere un’impronta indelebile sul suo Paese, modernizzando la monarchia. (ilGiornale.it)