Perché non avevamo bisogno della manifestazione di Coldiretti a Parma

Martedì 19 marzo, Parma si è trasformata nel teatro dellennesima crociata di Coldiretti contro la carne coltivata . Una manifestazione che avrebbe potuto svolgersi davanti alle istituzioni politiche, davanti alla Camera dei Deputati o alla sede del Governo, per esempio. E invece no: lassociazione ha scelto di portare - a sua detta - 20mila agricoltori sotto la sede dellEfsa, lAutorità europea per la sicurezza alimentare. (Italia a Tavola)

Ne parlano anche altri giornali

Come Giorgio Gaber, anche io non mi sento italiano. E neppure fortunato di esserlo, mio malgrado, quando leggo che 20mila dissennati arruolati da Coldiretti hanno manifestato davanti alla sede parmense di Efsa, una delle più autorevoli e affidabili agenzie nel mondo, che accerta i rischi alimentari. (L'HuffPost)

Un grande corteo pacifico non di protesta, ma a difesa soprattutto delle nuove generazioni, guidato dal presidente nazionale Ettore Prandini e dal segretario generale Vincenzo Gesmundo, è partito dal parco 1° maggio della cittadina per raggiungere la sede dell’Efsa, l’Agenzia europea per la Sicurezza Alimentare. (ilmessaggero.it)

Sono loro i primi a prendersene cura". Di Andrea Settefonti "Dobbiamo dare sostegno agli agricoltori e garantire loro una remunerazione equa delle loro produzioni perché sono i contadini a svolgere un importante lavoro di tutela e salvaguardia del territorio. (LA NAZIONE)

Carne sintetica, Lollobrigida: "Non sacrifichiamo nostra alimentazione per sperimentazioni"

Si è tenuta mercoledì scorso a Parma la grande manifestazione promossa da Coldiretti per difendere in ultima analisi la salute dei cittadini. Anche Sansepolcro schierata in favore della qualità del cibo italiano. (LA NAZIONE)

Coldiretti prosegue la battaglia contro la carne coltivata e nella crociata continua ad essere spalleggiata dal governo Meloni, che ha nominato diversi componenti di Aletheia, la sua fondazione di riferimento, in un tavolo tecnico che fa capo al ministero della Salute e a quello dell'Agricoltura, un organismo consultivo che dovrà seguire il lavoro dell'Efsa, l’Autorità europea per la sicurezza alimentare con sede a Parma (WIRED Italia)

Carne sintetica, Lollobrigida: "Non sacrifichiamo nostra alimentazione per sperimentazioni" 24 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)