Dazi Usa, Trump annuncia tariffe del 25% su auto importate. Wall Street in rosso
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Prima ancora dell'annuncio ufficiale del presidente, la Borsa a New York ha mostrato segni di agitazione: Dow Jones -0,31%, Nasdaq -2,04%, S&P 500 -1,12%. Bilancio negativo anche per le case automobilistiche, con Stellantis a -3,2% ascolta articolo I dazi Usa sulle auto diventano realtà. Donald Trump ha anunciato tariffe del 25% sui veicoli importati: "È l'inizio della liberazione dell'America", ha detto in conferenza stampa. (Sky Tg24 )
Su altre testate
PUBBLICITÀ Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump aggiunge un nuovo tassello alla guerra commerciale lanciata da quando è tornato alla Casa Bianca. Rammarico dall'Unione europea per la decisione (Euronews Italiano)
“È l’inizio della liberazione dell’America”. Come previsto Donald Trump prosegue la sua guerra dei dazi e annuncia un pesantissimo 25% sulle auto. (Il Fatto Quotidiano)
Sta per arrivare il Giorno della liberazione, il giorno in cui faremo tornare negli Stati Uniti tutti i soldi che ci hanno tolto per secoli. Le aziende stanno già tornando a investire in America, sono già arrivati più di 5mila miliardi di dollari”. (QUOTIDIANO NAZIONALE)
– Il Presidente degli Stati Uniti, Donald Trump, ha annunciato dazi del 25% sulle auto importate. “E’ l’inizio della liberazione dell’America”, ha detto Trump in un discorso trasmesso dai canali social della Casa Bianca. (Agenzia askanews)
Nell’uscire fuori strada, il veicolo si è ribaltato. L’incidente si è verificato nella mattinata odierna in via Gargaro, una traversa secondaria che si ricongiunge con la SR267 via della Vandra, nel territorio comunale di Villa Latina. (Frosinone News)
Il presidente americano Donald Trump colpisce il settore automobilistico e rende ufficiali i dazi del 25% per le vetture straniere importate negli Stati Uniti. Scatteranno a partire dal 2 aprile: il giorno della "liberazione dell'America" come l'ha definito il presidente, quando scatteranno anche i dazi reciproci nei confronti di 15 Paesi. (Today.it)