Elezioni Anm, vince la lista di Magistratura indipendente

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Agenzia askanews INTERNO

Roma, 28 gen. – La lista Magistratura indipendente, corrente di “centrodestra” dei magistrati, ha vinto le elezioni per il rinnovo del Comitato direttivo centrale dell’Associazione nazionale magistrati.Hanno votato 6.855 su un totale di 8.404 registrati al voto, pari all’81,57%, con questi risultati: Magistratura indipendente 2065 voti pari a 11 seggi; AREA democratica per la giustizia 1803 voti pari a 9 seggi; Unicost Unità per la Costituzione 1560 voti pari a 8 seggi; Magistratura democratica 1081 voti pari a 6 seggi; Articolo Centouno 304 voti pari a 2 seggi. (Agenzia askanews)

La notizia riportata su altri media

Vola Magistratura indipendente, la corrente storicamente conservatrice, che raccoglie 2.065 voti in totale. (il manifesto)

L’Associazione nazionale dei magistrati è ora davanti a un bivio: uscire compatta da questa votazione o spaccarsi. Fin da domenica scorsa sono stati in 6.855 a esprimere il proprio voto, tra giudici e pm, per le elezioni del nuovo Comitato direttivo centrale dell’Anm. (QUOTIDIANO NAZIONALE)

La lista che ha ricevuto più voti, con 2.065 preferenze, per le elezioni del comitato direttivo del sindacato delle toghe è quella di Magistratura Indipendente , che rappresenta la corrente più conservatrice. (Il Sole 24 ORE)

Minuti per la lettura C’è un particolare che a chi frequenta le vicende legate alla giustizia non è sfuggito: la rivolta delle toghe all’inaugurazione dell’anno giudiziario e le elezioni del comitato direttivo centrale dell’Anm, l’Associazione cui aderisce il 96% circa dei giudici. (Quotidiano del Sud)

I magistrati sono andati al voto per rinnovare il gruppo dirigente della loro associazione, spina nel fianco del governo. (La Stampa)

A seguire quella progressista di Area (1.803), Unicost (1.560), Magistratura Democratica (1.081) e Articolo 101 (304). Sono in tutto 6.857 i voti espressi dai magistrati per le elezioni dei nuovi organi dell'Associazione nazionale dei magistrati. (La Stampa)