EFAMA:diamo all'ESMA i poteri di vigilanzagrandi asset
EFAMA sostiene il progetto della Commissione europea “L'Unione del risparmio e degli investimenti - Una strategia per promuovere la ricchezza dei cittadini e la competitività economica nell'UE” che secondo l'associazione europea del risparmio gestito rappresenta un passo importante verso lo sviluppo di mercati dei capitali nell'Unione europea. Il raggiungimento di questo target contribuirà - secondo l'associazione - a migliorare il benessere finanziario dei cittadini, a soddisfare le esigenze di finanziamento delle imprese dell'UE e a migliorarne la competitività. (Advisoronline)
Se ne è parlato anche su altre testate
Una delle strade per raccogliere capitali la consiglia il documento “Invest in Europe First”, realizzato da alcuni centri studi tra cui l’Istitut… (la Repubblica)
La Commissione Ue ha presentato l'Unione del Risparmio e degli Investimenti: si tratta di una strategia che mira a migliorare l'intermediazione finanziaria, incentivando i cittadini a investire nei mercati dei capitali e sostenendo le imprese, in particolare le pmi e le startup innovative. (Sky Tg24 )
In settimana la Commissione Europea ha presentato la Saving and Investment Unioni (Siu), che è volta a fornire delle soluzioni per arrivare a convogliare il risparmio dei cittadini europei a sostegno delle imprese del Vecchio continente. (Il Sole 24 ORE)
Nel cuore di Bruxelles sta prendendo forma una strategia che potrebbe cambiare radicalmente il modo in cui i cittadini europei gestiscono il proprio denaro. L’Unione del Risparmio e degli Investimenti, proposta dalla Commissione europea, vuole essere un tentativo di rianimare il sistema finanziario dell’Ue partendo dal basso: dai conti correnti delle famiglie. (QuiFinanza)
Il nuovo piano di Bruxelles? Costringere le persone europee a investire i loro risparmi nel mercato azionario, trasformando dieci trilioni di euro parcheggiati nei conti bancari in un flusso di denaro per le imprese. (LA NOTIZIA)
Partendo dall’analisi della differenza tra risparmio e investimenti, mira scongelare i circa 11 triliardi di euro depositati nelle banche, per trasformarli, almeno in gran parte, in partecipazione al capitale di rischio delle imprese europee, allo scopo di stimolare la crescita economica del Vecchio Continente. (ilmessaggero.it)