Film sul papa, i 5 titoli da recuperare: non c'è solo Conclave
Articolo Precedente
Articolo Successivo
La morte di Papa Francesco è senza ombra di dubbio un momento molto intenso, significativo, che si sia credenti o meno. Tra le figure di maggior spicco del quadro geopolitico di questo XXI secolo, Jorge Mario Bergoglio, diventato il 266° Papa, ha lasciato un'impronta molto significativa nel modo in cui ha occupato il seggio di San Pietro in questi anni. Il cinema ci ha parlato anche di lui, con un grande film, ma in generale è sicuramente curioso in queste ore vedere come il grande schermo ha saputo parlarci del Papa, di questa figura che ancora oggi, dopo secoli e secoli, rimane così centrale, in un mondo in completo mutamento. (Esquire)
La notizia riportata su altri media
La notizia della morte di Papa Francesco ha profondamente colpito il mondo cattolico e non solo. In queste ore, mentre si prepara un nuovo conclave che determinerà la direzione futura della Chiesa, è impossibile non pensare al film “Conclave” di Edward Berger (2024), che oggi appare sorprendentemente profetico. (Adnkronos)

Papa Francesco è stato raccontato al cinema da autori come Wim Wenders, Gianfranco Rosi e Daniele Luchetti, perché la sua figura ha esercitato un forte impatto non solo sulla Chiesa cattolica, ma anche sulla società e sulla politica mondiale. (la Repubblica)