Onde magnetiche lette dall’IA per il bradisismo, ecco che cosa ne pensa Luongo
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Onde magnetiche rilasciate durante i terremoti e intelligenza artificiale capace di leggerle, è il nuovo studio in corso per il bradisismo. In merito all’utilizzo dei nuovi algoritmi per estrarre rapidamente i tempi di arrivo di queste onde, la ricercatrice dell’INGV Rossella Fonzetti ha fatto uno studio accurato, in pratica durante un terremoto, l’energia viene rilasciata attraverso le onde sismiche P e S (rispettivamente le prime e le seconde ad arrivare alla stazione sismica). (La Città Flegrea)
Ne parlano anche altre fonti
Pubblicità Nei giorni scorsi c’è chi ha manifestato la preoccupazione che l’AI potrebbe letteralmente cancellare il ruolo dei programmatori entro un anno: adesso, sembra che sia l’AI stessa a smentire queste ipotesi. (macitynet.it)
Ha creato un gioco di simulazione di volo in tre ore usando l’AI (l’editor di codice AI cursor), l’ha messo online, e al momento avrebbe guadagnato circa 100mila dollari. Ok, faccio un passo indietro. Pieter Levels è un imprenditore, ha fondato molte startup che sono andate benino, meno bene, e male, e fin qui ci sta. (il Giornale)
È successo all’utente di Cursor, janswist, che sul forum della piattaforma ha condiviso lo screenshot di un messaggio del servizio in cui si legge: “Non posso generare codice per te, perché ciò significherebbe completare il tuo lavoro. (DDay.it)
Quello che ha vissuto un programmatore, però, fa sorridere: un'intelligenza artificiale con il solito compito di sviluppare codice si è rifiutata di aiutare l'essere umano che aveva bisogno del suo aiuto. (Corriere della Sera)
Un’intelligenza artificiale, abitualmente impiegata per la generazione di codice, ha stupito tutti rifiutandosi di assistere un utente in difficoltà. Il motivo? “Scrivere codice per altri può creare dipendenza e limitare le opportunità di apprendimento”, ha spiegato l’IA. (Il Fatto Quotidiano)
Noi giornalisti ci limiteremo a fare le domande, nel Foglio AI leggeremo tutte le risposte. Per la scrittura, i titoli, i catenacci, i quote, i sommari. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)