Passa la Milano-Torino: strade chiuse a Cornaredo

Anche a Cornaredo la mattinata di mercoledì 19 marzo sarà caratterizzata dal passaggio della corsa ciclistica Milano-Torino, che nella sua 106esima edizione partirà nuovamente da Rho. Corsa Milano-Torino Nel loro tragitto sino al capoluogo piemontese dove è posto il traguardo, i ciclisti transiteranno nella parte iniziale della gara anche sul territorio di Cornaredo. «In ottemperanza all’ordinanza prefettizia, è stato predisposto un piano viabilità che prevede il presidio di tutte le rotonde e delle intersezioni critiche sulla SP172 e sulla SP exSS11 (Via Milano e via Magenta) a cura della Polizia Locale e ne sarà vietato il transito e la sosta di tutti i veicoli per motivi di sicurezza e ordine pubblica» ha comunicato l’amministrazione comunale. (Prima Milano Ovest)
La notizia riportata su altre testate
Tra i favoriti della vigilia il britannico Adam Yates, l'ecuadoriano Richard Carapaz, il colombiano Einer Rubio, lo svizzero Marc Hirschi, l'australiano Michael Storer, Lorenzo Fortunato, ma non sono pochi tra gli iscritti gli outsider. (Sport Mediaset)
Apparso molto motivato nelle scorse settimane, con dichiarazioni ambiziose sia per la Strade Bianche che la Tirreno - Adriatico, il corridore ecuadoriano non è ancora riuscito ad allineare i risultati con le sue aspirazioni e la storica corsa nata nel 1876 potrebbe essere una buona occasione, con una concorrenza non stellare, ma comunque corridori di buon livello con cui misurarsi dopo aver messo chilometri importanti nelle gambe nella settimana passata grazie alla Corsa dei Due Mari. (SpazioCiclismo)
Oggi, mercoledì 19 marzo, si disputa la Milano-Torino, la corsa più antica del mondo, giunta alla 106esima edizione. A metà della settimana in cui si correrà la Milano-Sanremo 2025, in programma sabato 22 marzo, torna uno degli appuntamenti primaverili più attesi della stagione del ciclismo. (Today.it)
Ma prima di dedicarci alla Classicissima, diamo il giusto interesse e merito ad una corsa prestigiosa, la più antica del mondo con la prima edizione che prese il via nel lontanissimo 1876 da Porta Magenta (Cicloweb.it)
Le strade del Vercellese domani (mercoledì 19) saranno interessate dal passaggio della Milano-Torino, la corsa ciclistica più antica del mondo per professionisti che segna l’inizio della nuova stagione sportiva, preludio della Classicissima Milano-Sanremo. (La Stampa)
Torino 2025 torna sul classico percorso con arrivo a Superga. Dopo qualche edizione con un percorso più favorevole alle ruote veloci e ai finisseur, la 106ª edizione della classica più antica del mondo torna sulle tradizionali strade della cintura torinese e ripropone il finale con la doppia ascesa verso la Basilica di Superga dove l'ultima volta vinse Primoz Roglic. (SpazioCiclismo)