Tre pani Gambero Rosso, ecco chi sono i piemontesi premiati

La sesta edizione della Guida di Gambero Rosso è un elogio agli artigiani, capaci di far fronte a un mercato in continua evoluzione e artefici di prodotti da forno sempre più autentici. Da Nord a Sud tutta la geografia è ben rappresentata con i Tre Pani che crescono in maniera omogenea lungo tutto lo stivale: 64 con 6 nuovi ingressi. Il Piemonte è una delle regioni più rappresentative della guida con le 53 insegne sparse su tutto il territorio di cui ben 9 ottengono il punteggio pieno aggiudicandosi l’ambito Tre Pani. (Corriere della Sera)

Ne parlano anche altri giornali

Pane e panettieri d’Italia 2025 di Gambero Rosso: la Puglia tra le regioni superstar con le sue numerosissime eccellenze di cui ben 5 ottengono i Tre Pani, un Premio Speciale e otto nuovi ingressi. (LecceSette)

Il forno di San Leo è il primo progetto della cooperativa di comunità nata nel 2019 e che conta a oggi un centinaio di soci. La scheda riconosce il valore nell’utilizzo di farine locali e biologiche e della lunga lievitazione utilizzando la pasta madre. (il Resto del Carlino)

Il volume è una preziosa bussola per gli amanti del pane buono, alla scoperta di fornai artigiani che ogni giorno, con passione e dedizione, portano sulle nostre tavole un pezzo d'Italia. Il riconoscimento più prestigioso della Guida, quello dei “Tre Pani”, va a Tilde Forno Artigiano di Treviglio, unico nella nostra provincia a raggiungere il livello massimo di gradimento da parte degli esperti del Gambero Rosso (BergamoNews.it)

C'è anche Martina Franca nella guida "Pane e panettieri d'Italia 2025"

La sesta edizione della Guida Pane e Panettieri d'Italia 2025 di Gambero Rosso è un elogio agli artigiani, capaci di far fronte a un mercato in continua evoluzione e artefici di prodotti da forno sempre più autentici. (Italia Oggi)

Taronna figlio e nipote di generazioni di fornai dal 1604 viene così premiato per la sua caparbietà nel continuare una tradizione artigianale del pane tipico di Monte Sant’Angelo fatto con lievito Madre. (l'Immediato)

Circa il 10% dei panifici censiti nella nuova Guida Pane e Panettieri d’Italia 2025 coltiva direttamente i propri grani: un forte segnale che testimonia la crescente attenzione verso la filiera corta e la valorizzazione delle produzioni locali. (Taranto Buonasera)