Tramvia a Firenze, un consiglio: date nome e colore a tutte le linee
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Consiglio non richiesto, da un milanese in missione a Firenze, nel giorno in cui una nuova linea della tramvia prende ufficialmente vita e i cantieri per la tramvia che verrà spuntano lungo i viali: perché non date un nome alle vostre linee? E perché non le colorate ufficialmente? Avevate cominciato bene con Leonardo per la linea 1 e con Amerigo Vespucci per la 2, due personaggi che son di Firenze vanto e gloria, poi avete abbandonato la tradizione, come se la vostra città non avesse più figli degni di vedersi intestata una linea tramviaria. (Corriere Fiorentino)
La notizia riportata su altri giornali
Maria Cristina, elegante, telefonino alla mano, non si è persa un momento dell’inaugurazione, né del primo viaggio San Marco-Peretola, né del ritorno, Peretola San Marco, interrotto però in viale Lavagnini alle 17 perché in zona c’era una manifestazione. (Corriere Fiorentino)
“Per noi di GEST, che ci occupiamo della gestione delle due linee fiorentine della tramvia dal 2010, questo è un momento importante ed emozionante. (gonews)
L’europarlamentare dem, ribadendo l’importanza dell’Europa nelle opere strategiche, ha poi anche fatto un accenno a un impegno “per trovare fondi a Bruxelles per ridurre ancora i pali” dal sistema tramviario (già nella futura linea 3.2.1 Libertà, come annunciato dalla sindaca Funaro, oltre 3 chilometri dei poco più di sette complessivi saranno interamente a batteria). (LA NAZIONE)
Già nella mattina di sabato sono state chiuse al traffico due carreggiate, lato centro, nell’ultimo tratto di viale Giovine Italia, dove è previsto un cantiere di 11 mesi che si sposterà in vari tratti. (La Repubblica Firenze.it)
"Chissà se Vacs..." avrà canticchiato tamburellando sul volante qualche fiorentino – uno di quelli che l’autunno nero dei cantieri, non previsti né calendarizzati in primavera, l’ha preso con sportività – piantato nel traffico snervante del viale Lavagnino. (LA NAZIONE)
Questo prolungamento collegherà l’attuale capolinea della linea T2, situato alla Fortezza da Basso, con piazza San Marco, attraversando il cuore della città. Nel primissimo pomeriggio di oggi è entrata ufficialmente in funzione la nuova linea T2 VACS (Variante Centro Storico) della tramvia di Firenze (Mobilita)