‘Verso il Conclave’, il nuovo programma quotidiano di Tv2000

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Tv2000 INTERNO

‘Verso il Conclave’, il nuovo programma quotidiano di Tv2000 Curiosità, luoghi e modalità del cammino che condurrà all’elezione del nuovo Pontefice In onda dal 28 aprile, dal lunedì al venerdì, alle ore 16.30 L’eredità di Papa Francesco, i frutti del Sinodo, le attese delle Chiese particolari, le questioni all’attenzione del Collegio Cardinalizio. ‘Verso il Conclave’ è il nuovo programma quotidiano di Tv2000, in onda dal 28 aprile dal lunedì al venerdì alle ore 16.30, per conoscere curiosità, luoghi e modalità del cammino che condurrà all’elezione del nuovo Pontefice. (Tv2000)

Ne parlano anche altre testate

Tagle è noto come grande comunicatore, attivo in radio, tv e social (TGLA7)

Di: Marcello Neri Sui media di tutto il mondo è iniziato il gioco dei nomi possibili per il prossimo pontificato. Non si tratta solo di curiosità giornalistica, ma anche di influenzare in un qualche modo il prossimo Conclave (SettimanaNews)

Gli ultimi tre pontificati sono stati non italiani. Al più tardi tra due settimane l’Italia con 19 elettori sarà il Paese più rappresentato nella Cappella Sistina. (La Stampa)

Papetti: «È possibile che il prossimo Papa sia italiano o europeo. Ma di certo non potrà prescindere dall'eredità di Francesco»

Dei 17 cardinali elettori che la rappresentano in Conclave, ben 14 sono dei bergogliani e addirittura tre fanno parte dell’ala più progressista. Il primo papa latinoamericano, venuto “dalla fine del mondo” potrebbe lasciare un grande vuoto proprio in quel mondo. (Il Fatto Quotidiano)

Arrivano, i cardinali elettori, da 71 paesi del mondo. Un numero record raggiunto dopo l'ultimo Concistoro voluto da Papa Francesco l'8 dicembre 2024 che ha portato il Sacro Collegio al numero di 252 porporati, non tutti elettori perché 117 ultraottantenni. (Vanity Fair Italia)

Mi pare una questione molto provinciale. Pare che uno degli aspetti delle discussioni e dei pronostici riguardi la nazionalità del nuovo Pontefice: dopo 47 anni è ora che sul soglio di Pietro ritorni un Papa italiano. (Il Gazzettino)