Nuova classificazione ATECO 2025: i chiarimenti dell’Agenzia
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Con la Risoluzione n. 24/E dell’8 aprile 2025, l’Agenzia delle Entrate fornisce alcuni chiarimenti circa la nuova classificazione delle attività economiche ATECO 2025, in seguito alla pubblicazione del comunicato ISTAT in Gazzetta Ufficiale del 27 dicembre 2024. Cosa cambia con la nuova classificazione delle attività economiche? Con il documento in oggetto, l’Agenzia delle Entrate ricorda che a partire dal 1° gennaio 2025, è entrata in vigore la nuova classificazione ATECO 2025 che sostituisce la precedente versione ATECO 2007, aggiornata al 2022. (Fisco7)
Su altre fonti
Tuttavia, se il codice assegnato non rappresenta correttamente l’attività svolta, è possibile modificarlo gratuitamente online dal 15 aprile, tramite il portale ufficiale rettificaateco.registroimprese. (Fiscal Focus)
InfoCamere ha reso noto che, dal 15 aprile al 30 novembre 2025, è disponibile un servizio (gratuito) che permette di effettuare la rettifica del codice Ateco dell'impresa assegnato in base alla riclassificazione effettuata dalla Camera di Commercio. (MySolution)
L’Ente bilaterale del terziario di Ragusa comunica alle imprese e ai lavoratori del comparto che è entrata in vigore la nuova classificazione Ateco 2025 operativa dallo scorso 1° aprile. L’Ateco è la classificazione delle attività economiche adottata dall’Istat per finalità statistiche, ossia per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiali. (Radio RTM Modica)
Banca d’Italia, con comunicazione del 17 aprile 2025, in considerazione della nuova classificazione ATECO 2025 dell’ISTAT, ha fornito istruzioni operative agli operatori bancari relativamente alle segnalazioni statistiche e di vigilanza, nonché sui punti di accesso al contante. (DB - Non solo Diritto Bancario)
Sebbene l’aggiornamento sia avvenuto in modo automatico da parte del Registro delle Imprese, gli effetti che ne derivano non sono da sottovalutare. Soprattutto in ambito fiscale. (Investireoggi -)
Tuttavia, se il codice assegnato non è l’unico previsto dalla tabella ISTAT di conversione, puoi modificarlo con il codice che riflette meglio la tua attività. (Fiscomania)