Tredicenne ferito da un colpo di pistola: stava rimontando l’arma del fratello vigilante con un tutorial
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un ragazzo di 13 anni è ricoverato in gravissime condizioni all'ospedale San Camillo di Roma, ferito da un colpo di pistola alla testa. Sulla vicenda sono in corso indagini dei poliziotti della Squadra Mobile e del commissariato San Paolo. Esclusa per il momento la pista del tentato suicidio: dalle prime ricostruzioni sembra che il ragazzo stesse maneggiando l'arma del fratello, vigilante, ricostruendola con un tutorial online. (L'Unione Sarda.it)
La notizia riportata su altri media
La Squadra Mobile sta attualmente indagando sulla drammatica vicenda: da una prima ricostruzione sarebbe emerso che una pistola, detenuta regolarmente, sarebbe stata rinvenuta nell'abitazione in cui vive il 13enne, anche al momento non si esclude la possibilità che si tratti di un incidente. (Sardegna Live)
Un ragazzo di 13 anni è stato trasportato nella tarda serata di ieri in condizioni critiche all’ospedale San Camillo di Roma, dopo essere stato ferito da un colpo d’arma da fuoco alla testa. (Corriere Adriatico)
Un 13enne ha trovato una pistola in casa, regolarmente denunciata, e si è sparato un colpo alla testa probabilmente nel maneggiarla. Tragedia a Roma, nel quartiere San Paolo. (Leggo.it)
A soccorrerlo e accompagnarlo in ospedale sono stati i suoi genitori. L'arma da fuoco, regolarmente detenuta per uso sportivo dal fratello maggiore, è stata trovata in casa, dove al momento dello sparo c'era il padre ma sembra in un'altra stanza. (RaiNews)
LA RICOSTRUZIONE Tutto lascia pensare ad una tragica fatalità. Giacomo, il ragazzino di 13 anni che ora lotta tra la vita e la morte all’Ospedale San Camillo di Roma, ha una ferita d’arma da fuoco alla testa e il colpo sarebbe partito in maniera accidentale. (rtl.it)
Stando alle poche notizie fatte filtrare dagli inquirenti, tuttora impegnati a ricostruire le esatte dinamiche della vicenda e individuare eventuali responsabilità, i fatti si sono verificati nella notte di ieri, sabato 5 aprile. (il Giornale)