Clara: “Basta con i tabù su emozioni e sesso, fate terapia prima di toccare il fondo”
Articolo Precedente
Articolo Successivo
I tempi di Mare Fuori sono ormai un lontano ricordo. Clara Soccini in poco tempo è passata dal cantare nella sua cameretta a Travedona Monate, un paesino di quattromila anime in provincia di Varese, a fare concerti in giro per l’Italia. E quest’anno – per la seconda volta – torna a calcare il palco dell’Ariston. Dopo Diamanti grezzi, Clara si ributta negli ingranaggi sanremesi con Febbre, un pezzo prodotto da Dardust, che racconta quanto sia importante trovare la versione migliore di se stessi. (La Stampa)
La notizia riportata su altre testate
Clara racconta così la genesi del pezzo: «Febbre è nata da un colloquio tra me e me allo specchio, se dobbiamo dirla in un'immagine. Un anno dopo il successo di Diamanti grezzi, Clara torna in gara al Festival di Sanremo (11-15 febbraio) con Febbre. (Style - Moda Uomo del Corriere della Sera)
E così l'artista decide di raccontare le emozioni legate alla sua partecipazione alla kermesse e, in particolare, la scelta speciale per la serata delle cover di venerdì 14 febbraio. Mancano ormai pochi giorni al ritorno sul palco del Festival di Sanremo 2025 per Clara Soccini, in arte Clara. (Liberoquotidiano.it)
Il fondatore della manifestazione, giunta alla sua 39esima edizione, ha accettato la proposta che il Sindaco di Todi Antonino Ruggiano gli ha rivolto nei giorni scorsi in occasione del conferimento della Cittadinanza Benemerita proprio per i meriti acquisiti a partire dal 1987 quando si inventò dal nulla una kermesse culturale di assoluto rilievo nazionale. (Il Giornale dell'Umbria – il giornale on line dell'Umbria)
Quest’anno è in gara con “Febbre” (qui per leggere le pagelle sui 30 brani in gara) e si sente molto più forte rispetto al 2024: “Ho maggiore consapevolezza, so cosa voglio portare sul palco e so cosa voglio fare con la mia voce, ho una consapevolezza maggiore su cosa posso fare o non fare”, ha dichiarato durante la conferenza stampa pre-Sanremo. (Today.it)
Il Festival di Sanremo è da sempre uno degli eventi musicali più attesi e seguiti in Italia, capace di unire diverse generazioni attraverso la musica. Con l’arrivo della nuova edizione, che si svolgerà dal 11 al 15 febbraio 2025, l’aria si fa frizzante e le aspettative crescono. (SofiaOggi.com)
Oltre alla sua firma, il brano della cantautrice varesina cresciuta a Travedona Monate e ora trapiantata a Milano porta quelle di Federica Abbate, Jacopo Ettorre e Dario Fanini (o Dardust che dir si voglia). (IL GIORNO)