In 30mila a Roma per la piazza europeista: «È di nuovo Ventotene»

Vincenzo Livieri, Reuters Il popolo europeista risponde alla chiamata di Michele Serra e poco dopo le tre gli accessi a piazza del Popolo sono già chiusi. Ci sono almeno 30mila persone e riuscire ad attraversare la marea di bandiere dell’Unione europea è una sfida proibitiva. Le note dell’inno alla gioia riempiono l’aria e accolgono l’ingresso sul palco del giornalista di Repubblica: «In un mondo che va in frantumi, una piazza che unisce le idee è uno scandalo. (Avvenire)
Se ne è parlato anche su altre testate
«Sono qui perché a mio nipote vorrei consegnare un’Europa piena di futuro», Enzo ha 80 anni e nella piazza del Popolo che ha accolto oltre 30 mila persone a Roma e in cui tante altre non sono neppure riuscite a entrare, talmente era la calca, lui è venuto con il nipote Luca di 17 anni. (Avvenire)
«È piena, non si può più entrare» dicono i carabinieri respingendo alcuni gruppi di persone che si agitano: «Abbiamo almeno 50 anni a testa, non vogliamo entrare per fare casino» replicano. A mezz’ora dall’inizio della manifestazione le forze dell’ordine transennano le vie di accesso a piazza del Popolo. (il manifesto)
Decaro in piazza del Popolo a Roma: "Una piazza bella che si ispira al manifesto di Ventotene" 16 marzo 2025 "Una piazza per l'Europa, bella e che si ispira al manifesto di Ventotene. Per un'Europa unita e che difende i propri lavori" così l'europarlamentare Decaro, a margine della manifestazione "Una piazza per l'Europa" a piazza del Popolo a Roma. (Il Sole 24 ORE)

Nulla ha spaventato: il cielo ha resistito alla pioggia, le idee diverse sono state ricchezza, le bandiere europee hanno saputo fondersi con quelle della pace, dell’Ucraina, della Georgia, finalmente capaci di essere tutte insieme per qualcosa. (la Repubblica)
Restano ai piedi, ognuno con le proprie bandiere. Azione sventola quella dell'Ucraina, Alleanza Verdi e Sinistra il vessillo arcobaleno della Pace. (il Giornale)
Non ci sarà neanche il Primo Maggio. Ma vedrà Maurizio Landini, Daniela Fumarola e Pier… (la Repubblica)