Oro, l'analisi tecnica di oggi: pausa di consolidamento sopra 3.000

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Milano Finanza ECONOMIA

Prosegue la pausa di consolidamento del Gold future (scadenza aprile 2025), che ha perso parzialmente contatto dai massimi storici, confermandosi comunque al di sopra della soglia psicologica dei 3.000 dollari e conservando quindi un utile margine rispetto al primo supporto chiave in area 2.970-2.965: il quadro tecnico di breve si conferma costruttivo e proprio la tenuta di quest’ultimo livello potrà creare le premesse per un prossimo ulteriore tentativo di breakout dei massimi. (Milano Finanza)

Su altre fonti

“Le statistiche delle esportazioni dalla Confederazione mostrano che nel solo mese di gennaio dalla Svizzera sono state esportate 195 tonnellate d’oro verso gli Stati Uniti”. Nel 2024 erano 148. (rsi.ch)

A 8 km da Como – o se si vuole a meno di 15 minuti dal confine – in Canton Ticino c’è la fabbrica dell’oro. Lo rivela oggi il Corriere della Sera, parlando dell’azienda Argor-Heraeus, che fonde e forgia lingotti d’oro puro al 99,99%. (ComoZero)

L'oro sale grazie ai timori per i dazi di Trump che sollevano la domanda di beni rifugioI prezzi dell'oro hanno registrato un aumento mercoledì, attestandosi vicino ai massimi storici, grazie alle preoccupazioni per i nuovi dazi dell'Amministrazione Trump, che hanno incrementato la... (Marketscreener IT)

Investire nell’oro, quotazione oggi: l’ultima certezza nel mercato dei dazi

Nelle scorse settimane, si era diffusa la notizia che il Tesoro americano avrebbe di lì a breve proceduto a rivalutare questo asset. I lingotti di zio Sam sono detenuti per oltre la metà prezzo i forzieri di Fort Knox. (InvestireOggi.it)

Il presidente Trump ha annunciato lunedì che le tariffe sulle auto saranno introdotte a breve, ma ha anche suggerito che non tutte le tasse minacciate entreranno in vigore il 2 aprile, con possibili esenzioni per alcuni paesi. (Websim)

Nuovo record storico per il prezzo dell'oro, che ha superato i 3mila dollari l'oncia lo scorso 20 marzo. Per una crescita simile ci erano voluti cinque anni tra il 2016 e il 2021. (QuiFinanza)