Difesa Ue, la maggioranza si divide. I «due voti» del Pd per restare unito
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Maggioranza e opposizione si frantumano a Strasburgo. L’Europarlamento approva con 399 voti a favore, 198 contrari e 71 astenuti la relazione sull’attuazione della politica di sicurezza e difesa della Ue. Tra i punti salienti il documento ribadisce il sostegno all’Ucraina e rilancia il piano di riarmo europeo. Partito democratico e Forza Italia votano a favore. Cinque Stelle e Avs optano per il no insieme alla Lega di Salvini. (Corriere della Sera)
Se ne è parlato anche su altre testate
Entrambe le proposte sono state accolte dalla maggioranza degli europarlamentari. PD come Forza Italia e Lega come il Movimento 5 Stelle (ByoBlu)
Al Parlamento europeo i democratici trovano una soluzione 'double-face', che può essere presentata in due modi opposti all'opinione pubblica e che permette alla segretaria valutare con più serenità le modalità con cui andare alla manifestazione M5s. (Tiscali Notizie)
Nel giorno in cui l'Europarlamento dà il via libera alla risoluzione sulla difesa comune europea, si spacca la politica italiana e i partiti della maggioranza e dell'opposizione votano in ordine sparso. (il Giornale)

Ma dalle elezioni europee i tre partiti del centrodestra hanno sempre mantenuto le loro posizioni, differenti. "Il piano di sicurezza e difesa europea, quello di Ursula Von der Leyen. (Libero Quotidiano)
Sulle due relazioni Ue su difesa e politica estera Forza Italia vota a favore, la Lega contro e Fratelli d’Italia decide invece di astenersi (la notizia)
A Strasburgo di nuovo la maggioranza del governo italiano si fa in tre. (Domani)