Dazi, Consorzio Prosciutto San Daniele: "Al 20% gestibili, al 200% si bloccherebbe tutto"

"Il prosciutto San Daniele negli Usa è un prodotto che si pone in una fascia di prezzo medio alta. Quindi se ci fosse un dazio intorno al 20% sicuramente sarebbe gravoso, sarebbe una difficoltà in più ma forse non determinante per condizionare troppo quel mercato. Invece con un dazio del 200%, come ho sentito ad esempio per il vino, si bloccherebbe tutto l'export non solo quello del San Daniele. Con qualche decimale in più invece sarebbe sostenibile per il posizionamento che il prodotto ha già sul mercato e per la fascia di prezzo che ha". (Adnkronos)
Ne parlano anche altre testate
La guerra commerciale avviata da Donald Trump contro l’Europa rappresenta un serio pericolo per il Made in Tuscany a tavola. L’eventuale imposizione di dazi sulle merci agricole importate rischia di colpire duramente tutte le… (La Repubblica Firenze.it)
Una sfida all’ultimo dazio è quella che si sta giocando tra gli Stati Uniti e l’Europa. La spirale delle tariffe è destinata ad avere un impatto sull’economia mondiale: le tensioni commerciali innescate da Donald Trump potrebbero incidere sulla crescita europea e aumentare l’inflazione in America. (La Stampa)
All’indomani della grande manifestazione della Coldiretti a Parma c’è l’iniziativa di Coldiretti Nazionale, Filiera Italia e National Farmers’ Union (Nfu) hanno scritto una lettera ai vertici politici di Usa e Unione Europea per chiedere con urgenza la fine dell’escalation commerciale che sta colpendo in modo diretto e pesante il settore agricolo, minacciando la stabilità dei mercati, la sicurezza alimentare e la sostenibilità economica. (LaC news24)
L'analisi della Cgia di Mestre mette in luce come, di fronte ai dazi annunciati dal presidente americano Donald Trump, gli effetti sulle esportazioni italiane saranno diversi da Regione a Regione: il rischio maggiore è per il Mezzogiorno, dove la diversificazione dei prodotti venduti nei mercati esteri è bassa. (il Dolomiti)
L'Italia ha un rapporto commerciale molto stretto con gli Usa, che rappresentano un partner molto importante. I dazi di Donald Trump colpiranno l'Europa il 2 aprile. (QuiFinanza)
BOLZANO. In Italia l'introduzione dei dazi voluta dall'amministrazione Trump potrebbe penalizzare, in particolare, le esportazioni del Mezzogiorno. A differenza del resto del Paese, infatti, la quasi totalità delle regioni del Sud presenta una bassa diversificazione dei prodotti venduti nei mercati esteri. (Alto Adige)