Maltempo, Italia ancora nella morsa: pioggia, grandine e neve su alcune regioni. Venti fino a 100 km/h in Sardegna
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Non accenna a migliorare il tempo sull’Italia: anche l’ultimo sabato di marzo sarà segnato da piogge, temporali e perfino grandinate, che colpiranno molte aree in Italia. La situazione è determinata dalla presenza di una vasta circolazione ciclonica che insiste da giorni su diverse regioni, alimentata dalla fusione di due vortici: uno già attivo sull’Italia e l’altro in discesa dal Nord Europa, diretto verso il Mediterraneo centrale. (Corriere della Sera)
La notizia riportata su altri media
A rendere più movimentato lo scenario ci penserà un nuovo afflusso di aria fredda, che inizierà a farsi sentire in maniera marcata a partire da Martedì 1. Di nuovo maltempo! (Meteo Giornale)
Ancora rischio temporali, grandine e nubifragi nelle prossime ore su alcune regioni Temporali, nubifragi e grandine! Saranno queste, nelle prossime ore, le note salienti che ci proporrà l'atmosfera, su parecchie regioni d'Italia. (iLMeteo.it)
Nubifragi e grandine hanno colpito nelle ultime ore vaste zone della Puglia. Una violenta grandinata ha interessato la zona a nord ovest di Bari, in particolare Toritto, Bitetto, Terlizzi, Bitonto, Gruppo e Terlizzi. (norbaonline.it)
Temporali, grandinate e allagamenti: il maltempo non lascia la Puglia. Nel primo pomeriggio di oggi, giovedì 27 marzo, a Bari si sono registrate forti piogge con grandine che ha sorpreso soprattutto chi, visto il sole della prima mattinata, è uscito senza ombrello. (La Repubblica)
Non accenna a stabilizzarsi il meteo sull’Italia, dove entro poche ore piogge, temporali e locali grandinate colpiranno numerose regioni. Tornano piogge diffuse, temporali e grandine tra poche ore (iLMeteo.it)
Allerta Meteo per lunedì 31 Marzo 2025 Lo scontro tra un’area di alta pressione in consolidamento sull’Europa centrale ed un’area di bassa pressione sul Mediterraneo centrale, determinerà un’intensificazione della ventilazione dai quadranti settentrionali sui settori centro-settentrionali italiani, specialmente sui relativi settori montuosi. (iLMeteo.it)