Dacia Bigster, al volante del Suv che ridefinisce le regole del segmento C assicurando consumi ridotti e comfort

AIX-EN-PROVENCEDacia pensa in grande. Dopo aver fatto incetta di successi in termini di vendite in tutta Europa, la Casa romena del Gruppo Renault è pronta a rivoluzionare il segmento C dei SUV. L’arma dell’asfalto si chiama Bigster e, fedele allo spirito Dacia, unisce qualità costruttiva e robustezza senza tralasciare il comfort e la sostenibilità. Caratteristiche che abbiamo avuto modo di apprezzare appieno nella nostra prova sulle strade della Provenza (Il Messaggero - Motori)

Ne parlano anche altre testate

Dacia entra nel segmento dei C-SUV con il nuovo Bigster, un modello che risponde alle principali esigenze dei clienti in termini di equipaggiamenti, ponendo l'accento sul comfort e sulla facilità d'uso quotidiano, offrendo un'ampia gamma disponibile in opzione o di serie a seconda degli allestimenti. (La Provincia di Cremona e Crema)

Si chiama Dacia Bigster e si traduce in un suv lungo oltre quattro metri e mezzo venduto ad un prezzo da citycar. Sviluppata partendo dalla piattaforma Cmf-B del gruppo Renault utilizzata anche da Duster e da molti modelli Renault, arriverà in concessionaria il 10 e 11 maggio in versione ibrida, full hybrid, gpl e anche 4x4. (Il Sole 24 ORE)

Un pilastro, un nuovo tassello di un mosaico che inizia forse a diventare un problema. Per la concorrenza, soprattutto. (Il Fatto Quotidiano)

In un mondo in cui la mobilità connessa è ormai all’ordine del giorno, Dacia non si fa trovare impreparata. Con il debutto del Bigster, il nuovo SUV che fa il suo ingresso nel segmento C, la casa rumena non solo punta su motori elettrificati, ma offre anche un’esperienza utente digitale che è un passo avanti. (ClubAlfa.it)

Ma è sul breve termine che la casa automobilistica è concentrata. Il piano di rinnovamento del marchio romeno è stato recentemente delineato da Mihai Bordeanu, Head of Country di Dacia, durante un’intervista rilasciata ai microfoni di Profit. (ClubAlfa.it)