Rifiuti, arriva il registro elettronico nazionale per la tracciabilità: una rivoluzione contro l’illegalità

“Una vera e propria rivoluzione nella gestione dei rifiuti in Italia che offre soluzioni immediate alle aziende associate”. – Così il Presidente della Federazione Nazionale Artigianato Artistico e Tradizionale dell’Unione Artigiani Italiani e delle PMI Francesco Michele Abballe, commenta l’attivazione del Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) che si appresta a diventare una realtà operativa, segnando un punto di svolta nella gestione dei rifiuti in Italia. (Frosinone News)
Su altri giornali
so già in partenza che queste osservazioni rimarranno “parole al vento”, però faccio fatica a tenerle per me. Gentile Redazione, (Eutekne.info)
La Legge di Bilancio 2025 (Legge 30 dicembre 2024, n. 207) ha introdotto l’obbligo per tutti gli amministratori di società di dotarsi di un indirizzo di Posta Elettronica Certificata (PEC) personale che – per le società costituite prima del 1° gennaio 2025 – dovrà essere comunicato al Registro delle Imprese entro il 30 giugno 2025; per le società costituite dopo tale data, l’obbligo viene assolto contestualmente all’iscrizione nel Registro. (FiscoSport)
Entro il 30 giugno 2025 devi comunicare la tua PEC personale (distinta da quelle della società) al Registro Imprese della Camera di Commercio. È quanto ha chiarito il Ministero delle Imprese e del Made in Italy rispetto all’obbligo introdotto dalla Legge di Bilancio 2025. (Unione Artigiani)

Il MIMIT ha diffuso la nota n 43836 del 12 marzo con i primi chiarimenti relativi all'obbligo dei PEC per gli amministratori di società introdotto dalla Legge di Bilancio 2025 in vigore dal 1° gennaio. (Fiscoetasse)
L’obbligo di iscrizione della PEC (Posta Elettronica Certificata) degli amministratori nel Registro delle Imprese è stato introdotto per migliorare la comunicazione tra le imprese e le autorità competenti, favorendo una maggiore efficienza e sicurezza. (AndriaLive)
La Legge di Bilancio 2025 (n. 207/2024), entrata in vigore il 1° gennaio 2025, ha esteso l'obbligo di possedere un indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) agli amministratori di imprese costituite... (AteneoWeb)