«Sto bene, grazie», a Roma torna l’installazione immersiva che dà voce alla fragilità psicologica

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Messaggero SALUTE

La salute mentale non è più un tabù, ma la necessità di parlarne resta. Per questo, proprio in occasione della Giornata mondiale della salute, torna a Roma la campagna “#STOBENEGRAZIE”, giunta alla terza edizione. L’iniziativa, che ha riscosso un grande successo soprattutto tra i giovani, si terrà dal 7 al 13 aprile 2025 in piazza San Cosimato, nel cuore di Trastevere. Bonus salute 2025 aggiornati: quali sono, requisiti, beneficiari, importi e richiederli. (Il Messaggero)

Se ne è parlato anche su altri media

Per questo motivo il ministero ha istituito sul tema un tavolo di lavoro, che sta definendo il nuovo Piano nazionale per la salute mentale: un documento che mancava da più di dieci anni”. “La promozione della salute mentale rappresenta una priorità assoluta per il governo. (Fortune Italia)

L’attuale scenario epidemiologico della Salute mentale è profondamente cambiato rispetto a 50 anni fa. (Il Mattino)

Così all'Adnkronos Salute Francesco Vaia, componente dell'Autorità garante nazionale dei diritti delle persone con disabilità, interviene su quanto accaduto ieri in piazza San Pietro quando Papa Francesco è sbucato all'improvviso sul sagrato vaticano sulla sedie a rotelle. (Tiscali Notizie)

La partecipazione dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia al Giubileo della Salute Mentale del 3 aprile, è stata un’occasione preziosa per riportare l’attenzione sul valore del benessere psicologico e sulla necessità di prendersene cura in modo concreto, integrato e umano. (Corriere della Sera)

Per questo, proprio in occasione della Giornata Mondiale della Salute, torna a Roma la campagna “#STOBENEGRAZIE”, giunta alla terza edizione. Roma, 7 apr. (Askanews)

Sedici milioni di italiani hanno problemi di salute mentale e il trend è in aumento: nel 2023 i casi sono stati il sei per cento in più del 2022 e nell’ultimo decennio si sono quintuplicati. Ma c’è una porzione molto alta di persone che non riesce a trovare aiuto: più di due milioni, secondo le stime. (la Repubblica)