Tutti i voltafaccia Usa, traditori per legge

L’amministrazione Trump sta modificando le politiche di lunga data degli Usa nei confronti dell’Europa, e in Europa c’è chi prova un senso di tradimento, oltre che di choc e di incredulità. È una sensazione comune ad almeno la metà degli americani, e io sono fra questi. Certuni si sentono traditi dopo aver assistito all’attacco sferrato dall’amministrazione Trump ad alcuni principi che hanno a cu… (La Stampa)
Ne parlano anche altri media
E sono le mezze verità che prevalgono su ciò che è vero. «Il mondo di oggi non mi piace perché regna il disordine. (Corriere della Sera)
"Penso che sia un grosso errore aprire questa dimensione della concorrenza sui dazi e sui rischi di una guerra commerciale", ha aggiunto Costa prima del Consiglio europeo (summit dei capi di Stato e di governo dell'Unione) che si terrà domani a Bruxelles. (il Dolomiti)
Almeno questa consapevolezza dovrebbe unire le due sponde dell’Oceano Atlantico, per lo meno da quando si è dovuto constatare che le spacconate trumpiane stanno producendo effetti opposti rispetto a quelli auspicati. (LaGuida.it)

Costa: L'Europa deve fare le cose "indipendentemente" dagli Usa 19 marzo 2025 (Il Sole 24 ORE)
Dunque grande è la confusione sotto il cielo e la situazione è eccellente! Ma come interpretare questa improvvisa precipitazione nelle relazioni transatlantiche? Come collocare questa netta discontinuità dentro l’apparente egemonia e dominio mondiale euroatlantico a trazione statunitense, apparentemente irreversibile fino al Novembre scorso? Le interpretazioni che stanno fiorendo sono molteplici: dalla follia mercantilista di Trump alla influenza della “tech oligarchy” composta dagli uomini più ricchi della terra, dalla subordinazione dei gruppi dominanti dell’UE agli USA al “riscatto militare” che deve sancire l’emancipazione europea da uno Stato non più amico, ma divenuto repentinamente antidemocratico nell’arco di una campagna elettorale. (Contropiano)
E così Trump è all’opera, indefessamente, su tutti i fronti. Eppure, stavolta qualcosa sembra scricchiolare: il mondo comincia a non inginocchiarsi più di fronte agli ordini del tycoon con la cravatta rossa, lui unico pacifista oltre a Papa Francesco (soltanto metterli sulla stessa riga fa orrore: Don non pensa a salvare vite ma alle terre rare). (Il Fatto Quotidiano)