Porsche prevede nel 2025 un calo dei profitti intorno al -20%

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Websim ECONOMIA

Fatto Porsche sotto i riflettori. Il gruppo ha appena pubblicato i risultati del 4Q24. In sintesi: • Consegne 84,7k unità, +9% anno su anno • Ricavi 11,5 miliardi di €, +11% anno su anno, rispetto alle cons. FactSet a 10,8 miliardi di € (+6%) • EBIT 1,6 miliardi di €, -10% anno su anno, rispetto alle cons. FactSet a 1,5 miliardi di € (+4%) o Margine EBIT 13,9% rispetto al 4Q23 17,1% e alle cons. FactSet 14,1% Previsioni FY25: • Vendite 39-40 miliardi di €, -3%/+0% anno su anno, rispetto alle cons. (Websim)

Ne parlano anche altre fonti

La Porsche sta iniziando a pagare il prezzo di una politica sulle EV che non ha funzionato. A soli 10 anni dalla deadline, imposta in Europa, sui motori termici vi sarebbe già dovuto essere il tanto agognato boom di veicoli alla spina. (Virgilio)

Il numero totale di auto vendute nei 12 mesi dello scorso anno si è assestato a 310.718 contro le 320.221 unità del 2023: vendite record in Europa, Germania, Nord America, mercati oltremare ed emergenti, ma molto deludenti in Cina dove sono state consegnate ai clienti 56.887 Porsche con un crollo del 28 per cento rispetto all’anno precedente. (Start Magazine)

Le azioni di Porsche AG, la casa d'auto di lusso controllata da Volkswagen, segnano un ribasso del 4,78% alla Borsa di Francoforte, mentre la holding Porsche Automobile SE, che detiene la maggioranza del 53% di Volkswagen, segna un calo dell'1,8%. (QuiFinanza)

Per la tedesca Porsche profitti giù (-30,6% a 3,6 miliardi) insieme all’utile per azione (3,95 euro per quella privilegiata); negativi i ricavi: -1,1% a poco più di 40 miliardi; risultato operativo sceso del 22,6% (5,64 miliardi); ritorno sulle vendite, a livello di gruppo, in calo di circa 4 punti percentuali, attestandosi al 14,1%; tagli in vista per 3.900 posti di lavoro. (il Giornale)

Porsche registra un calo dell'utile operativo nel 2024 e una lieve flessione dei ricavi legata al mercato cinese e vara un "piano di ridimensionamento su cui investirà 800 milioni e che porterà a tagliare 3.900 posti di lavoro. (Il Messaggero - Motori)

Negli ultimi dodici mesi, infatti, la casa di Zuffenhausen ha consegnato ai clienti 310.718 vetture (-3%), con la Cayenne (102.889 esemplari), la Macan (82.795) e la 911 (50.941) che sono risultati i modelli più apprezzati della gamma. (La Gazzetta dello Sport)