Altra sentenza-rossa: "reddito" anche ai migranti che sono da poco in Italia. Il "buco" di Conte si allarga
L'impatto sulle casse dello Stato dell'ultima sentenza della Corte Costituzionale si aggira intorno ai tre miliardi di euro. E anche stavolta origina dalla folle misura del governo grillino, quel Reddito di cittadinanza (Rdc) – abrogato a decorrere dal 1° gennaio 2024 – che però continua a produrre i suoi (Secolo d'Italia)
Su altre fonti
Si allarga il buco generato dal reddito di cittadinanza grillino. Abrogata a decorrere dal 1° gennaio 2024, la misura - cavallo di battaglia del Movimento 5 Stelle - continua a produrre i suoi effetti sulle casse dello Stato. (Liberoquotidiano.it)
Sono state sollevate numerose critiche e discussioni politiche. Con un investimento complessivo di circa 34 miliardi di euro, il sussidio mirava a supportare milioni di famiglie in difficoltà economica e a incentivare l’inserimento nel mercato del lavoro. (Economy Magazine)
Tutti i contenuti del sito Nessuna pubblicità invasiva Continua a leggere l'articolo, abbonati a ItaliaOggi Hai già un abbonamento? Accedi Digital mese Sito senza limiti 1,00 € /mese a seguire 7,90 €/mese Tutti i contenuti del sito (Italia Oggi)
Deve essere di cinque anni (e non dieci) il termine idoneo a costituire il requisito di pregressa residenza per il diritto a prestazioni non assistenziali. (Pensioni Oggi)
Sulle casse pubbliche arriva una mazzata che può valere anche tre miliardi di euro. (il Giornale)