Bergamo, indice di vivibilità climatica 2024: è prima in Lombardia. «Effetto positivo delle Orobie»

Bergamo, indice di vivibilità climatica 2024: è prima in Lombardia. «Effetto positivo delle Orobie»

Un dato sul meteo, diffuso un anno fa, aveva fatto un certo scalpore, con Bergamo classificata come la città d’Italia che, di notte, in soli 4 decenni si è tropicalizzata di più. Il trend delle notti con la temperatura minima superiore ai 20 gradi continua dal momento che nel 2024 se ne sono contate 65 (contro le 58 del 2023, erano state 84 nel 2022), ma combinando tutta una serie di parametri, si può dire che, meteorologicamente parlando, tutto sommato a Bergamo non si sta così male. (Corriere Bergamo - Corriere della Sera)

Se ne è parlato anche su altre testate

La classifica è stata stilata sulla base dei dati del 2024 riferiti a tutte le città Capoluogo di Provincia del nostro Paese e ogni città è stata valutata attraverso una serie di indici: brezza estiva, comfort per umidità, escursione termica, giorni freddi, nebbia, nuvolosità, ondate di calore, giorni di pioggia, piogge intense, eventi estremi, caldo africano, temperatura percepita, siccità, raffiche di vento, giorni di gelo e soleggiamento. (inItalia)

Questo indice, che valuta il Clima nei capoluoghi di provincia italiani, tiene conto di 17 parametri: dalle ondate di colore all’escursione termica all’umidità, ma anche brezza estiva ed eventi estremi. (LAPRESSE)

Il Corriere della Sera ha pubblicato lo studio annuale sul Clima nelle città, che ha preso in considerazione oltre 400 milioni di dati in partnership con il meteo.it, condotto su un arco temporale che va dal 1° gennaio 200 al 31 dicembre 2024. (AltaRimini)

Vivibilità climatica, nel 2024 Lecco al 53° posto in Italia: tanta pioggia, ma niente 'caldo africano'

Il clima italiano nel 2024 svela sorprese: Cagliari trionfa, il Sud domina e il Nord lotta con piogge record ed eventi estremi. Ecco la classifica de IlMeteo.it. Con un clima mite, brezze estive rinfrescanti e un numero limitato di giorni piovosi, Cagliari si è distinta come la città italiana dove si è vissuto meglio dal punto di vista meteorologico. (BlogSicilia.it)

Vibo Valentia nella top ten delle città italiane dove il clima è migliore. (Il Vibonese)

53° posto, dunque metà classifica per la città di Lecco nell'Indice di vivibilità climatica redatto dal Corriere della Sera in collaborazione con iLMeteo.it, una graduatoria che premia il Sud Italia con la "vittoria" di Cagliari seguita da Napoli (seconda) e Salerno (terza). (Lecco Online)