Multa e sequestri: il cioccolato di Fabio Fazio al centro di un incredibile caso

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo

Era il 2020 quando Fabio Fazio e l’amico Davide Petrini decisero di rilevare Lavoratti, azienda dolciaria ligure che ha fatto la storia del comparto in quasi cento anni di attività e che per via del Covid rischiava di scomparire. Sull’orlo del fallimento, i due procedettero all’acquisizione, avviando un rinnovamento radicale. Venne fatta partire una piccola rivoluzione che investì un po’ in tutti gli ambiti, come riporta la redazione di Gambero Rosso, dai macchinari alle strutture, passando per le materie prime e le ricette. (Everyeye Lifestyle)

La notizia riportata su altre testate

Brutte notizie per Fabio Fazio. Melania Fiata Giornalista Laureata in Lettere, divoratrice di libri e serie. Scrivo di spettacoli, film e TV. (Libero)

Il Codacons ha multato l'azienda dolciaria Lavoratti 1938 di Fabio Fazio a 100mila euro di risarcimento danni ai consumatori per l'utilizzo di etichette indicanti l'utilizzo di prodotti dop e igp in realtà non presenti nel cioccolato prodotto. (Il Giornale d'Italia)

L’associazione dei consumatori ha presentato un esposto contro di lui, accusandolo di aver promosso i prodotti della sua azienda, Lavoratti 1938, sfruttando impropriamente la propria visibilità televisiva. (panorama.it)

Una vera e propria tempesta, quella che si è imbattuta sull’azienda Dolcezza di Riviera, un tempo salvata dal fallimento grazie all’intervento del noto conduttore televisivo Fabio Fazio, oggi non più coinvolto nella gestione. (DiLei)

Quando si parla di Fabio Fazio si pensa subito al suo programma, trasmesso dalla Rai fino al 2023 per poi passare sul Nove, Che tempo che fa. Di certo, il suo nome non viene subito associato a quello della pasticceria o, per essere davvero precisi, al cioccolato (Mowmag.com)