Ddl intelligenza artificiale approvato in Senato: cosa prevede la riforma Meloni sull’AI
Via libera del Senato al disegno di legge sull'intelligenza artificiale, che detta disposizioni e deleghe al Governo in materia di AI. Il voto è arrivato con 85 sì, 42 no e nessun astenuto. Il provvedimento passa ora all'esame della Camera dei Deputati. Il ddl 1146, presentato a Palazzo Madama lo scorso maggio da Giorgia Meloni e dal ministro della Giustizia Carlo Nordio, stabilisce regole precise per lo sviluppo, l'applicazione e il controllo di tecnologie AI, con l’obiettivo di bilanciare innovazione e tutela dei diritti. (QuiFinanza)
Su altri media
Le commissioni di merito, Affari sociali e Ambiente, avevano approvato in un giorno e mezzo gli emendamenti, con qualche piccolo “colpo di scena” rispetto a quanto già segnalato con l'articolo del 17 marzo. (Altalex)
“L'emendamento approvato all'articolo 8 - precisa - a prima firma della senatrice Beatrice Lorenzin, trae le sue radici dalla proposta di legge nata da un confronto con Fondazione The Bridge, le associazioni dei pazienti e la rete degli Irccs. (Il Giornale d'Italia)
«E’ importante l’approvazione dell’emendamento della Lega che estende anche agli IRCSS (Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico, che sono ospedali di eccellenza con finalità di ricerca) e a soggetti privati i trattamenti di dati, anche personali, sui sistemi di intelligenza artificiale per finalità terapeutica e farmacologica, in quanto necessari ai fini della realizzazione e dell’utilizzazione di banche dati e modelli di base, sono dichiarati di rilevante interesse pubblico». (piacenzasera.it)

I sì sono stati 85, 42 i no, nessun astenuto. Prima via libera del Senato al ddl recante disposizioni e delega al Governo in materia di intelligenza artificiale. (Il Sole 24 ORE)
Enunciati alcuni principi volti a regolare l’uso dei sistemi di intelligenza artificiale in ambito sanitario, con particolare riguardo al miglioramento delle condizioni di vita delle persone con disabilità. (Quotidiano Sanità)
C’è poi ancora molto da chiarire sulla copertura economica: questo ddl è legato alla legge di bilancio e non si possono aggiungere altri fondi. ROMA (ITALPRESS) – “Dobbiamo imparare a governare l’intelligenza artificiale perché non la possiamo fermare, è un dato di fatto. (CremonaOggi)