Nella tana dei lupi 2 - Pantera. La recensione del film
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Un action massimalista ma coltissimo, che si confronta con i grandi del genere per testare la forza delle loro immagini, potenti anche quando Gudegast le rilegge con uno sguardo giocoso, quasi punk. Dal 13 marzo il corso online con Franco Ferrini per scrivere un film Dal 13 marzo il corso online con Franco Ferrini per scrivere un film Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo Corso Trimestrale di Montaggio in presenza, da 19 marzo Prima o poi si dovrà parlare del cinema di Christain Gudegast, una delle presenze creative centrali della fase più recente del percorso di Gerard Butler, quella, che ha approfondito la svolta “operaista” dei suoi personaggi, che ha esplorato le fragilità dei suoi action hero forse a partire proprio dal suo esordio, Nella tana dei lupi, sorta di celebrazione testosteronica del cinema di Michael Mann (e con Butler agente antirapina muscoloso ma dal volto scavato come Pacino in Heat) risciacquato tuttavia nel massimalismo tipo Fast and Furious, come a rimarcare che il cinema pop è un fatto serio, è una questione di autori. (Sentieri Selvaggi)
Su altre testate
Gerard Butler e O’Shea Jackson Jr. tornano nei panni del detective ‘Big Nick’ O’Brien e del ladro fuoriclasse Donnie Wilson nel film ‘Nella tana dei lupi 2 – Pantera’, sequel dell’action movie ad alto tasso adrenalinico scritto e diretto da Christian Gudegast, in sala dal 6 marzo con Lucky Red. (Cinecittà News)
«La intendo in termini di imbarazzo, quando in realtà spesso è l’estero che guarda con ammirazione al nostro cinema. «Ma noi non abbiamo niente in meno rispetto agli Usa», ci tiene subito a sottolineare Cerlino, che accenna ad una sorta di sudditanza psicologica che spesso il cinema italiano sembra mostrare nei confronto degli studios statunitensi. (Vanity Fair Italia)
Ma questa volta, il cast si arricchisce di volti italiani: Salvatore Esposito e Fortunato Cerlino. In un’intervista esclusiva per Hot Corn, i due attori raccontano al nostro Eugenio Grenna la loro esperienza sul set e il fascino di recitare in un film d’azione hollywoodiano. (The Hot Corn Italy)

/13 Webphoto (Sky Tg24 )
Nel 2018, Nella tana dei lupi è emerso dal nulla per conquistare il pubblico su più livelli, diventando rapidamente un cult per gli amanti del crime-action, mescolando il poliziesco sporco e violento alla Heat con un’attenzione insolita alla geografia, alla classe sociale e alla moralità sfumata. (IlCineocchio.it)
Ci sono voluti sette anni, ma alla fine il sequel dell’action Nella tana dei lupi (Den of Thieves) è pronto ad arrivare nelle sale. (Best Movie)