Maisto "Non solo dazi, partita tra Usa e Ue è molto più ampia"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
Siamo di fronte ad "una partita molto più ampia tra Stati Uniti ed Europa che non riguarda solo i dazi. Le misure adottate dal presidente Trump fanno seguito non solo ai dazi applicati dall'Europa su prodotti di derivazione americana, ma anche a pratiche ritenute discriminatorie. Ad esempio l'imposta sui servizi digitali, tema prettamente italiano e di pochi altri paesi dell'Unione Europea, e all'imposta globale minima, quest'ultima ritenuta dagli Stati Uniti largamente discriminatoria nei confronti delle multinazionali americane. (Tiscali Notizie)
Su altri media
Il segretario al commercio Usa Howard Lutnick lo ha spiegato al commissario Ue Sefcovic in visita a Washington. "Non capiamo cosa vogliono", ammette Ursula von der Leyen in una intervista al quotidiano tedesco Zeit. (Tgcom24)
E non ha fatto eccezione l’incontro tra il presidente Trump e la premier Meloni. Del resto le istituzioni europee ci hanno da tempo abituato a questa strategia comunicativa: evitare di inseguire tutte le dichiarazioni del presidente degli Stati Uniti Trump sui dazi e la guerra in Ucraina o le conferenze stampa fatte singolarmente o in presenza di un leader europeo. (Corriere della Sera)
IL CASO ROMA A Bruxelles il rischio di uno scenario «no deal» è palpabile dopo che il viaggio del commissario europeo al Commercio, Maros Sefcovic, è finito con un sostanziale nulla di fatto. (Il Messaggero)
Dopo la fumata nerissima della visita del commissario Sefcovic negli Stati Uniti, dove la proposta europea di “dazi zero” è stata liquidata e in due ore di dialogo non si è neppure capito cosa Trump voglia, a Bruxelles ci si sta preparando per lo scenario peggiore. (la Repubblica)
«A Washington abbiamo notato sconcerto e incertezza sulle prossime mosse di Trump. Sia i repubblicani sia i democratici, oltre agli imprenditori, credono che una strategia aggressiva sui dazi funzioni solo nel breve periodo per avviare un negoziato. (Milano Finanza)
La prima proposta della Commissione europea nel negoziato con gli Stati Uniti è stata di azzerare da entrambe le parti i dazi sui prodotti industriali, incluse le auto: sui prodotti chimici, plastica, macchinari e il resto dei beni industriali. (Corriere della Sera)