#TeslaTakedown: oggi la giornata mondiale per "fermare il golpe di Musk"
Articolo Precedente
Articolo Successivo
L'appello è partito da Anonymous: il 29 marzo sia una giornata di azione globale contro Elon Musk. E così è stato. Il cuore della protesta sono gli Stati Uniti, ma attivisti si sono mobilitati anche in Europa. "Elon Musk sta distruggendo la nostra democrazia e usa la fortuna accumulata in Tesla per riuscirci", si legge nel post con cui Anonymous ha chiamato ieri… (L'HuffPost)
Su altre testate
Nella notte di sabato un concessionario Tesla a Losanna è stato vandalizzato con della vernice rossa e la scritta “Tesla uccide”. Le forze dell’ordine non hanno fornito dettagli sull’eventuale appartenenza del giovane a un movimento contro la marca automobilistica di proprietà di Elon Musk. (RSI Radiotelevisione svizzera)
Nelle immagini diffuse dalle agenzie internazionali il nuovo attacco a un'azienda Tesla, questa volta a Ottersberg, in Germania. Il cuore della protesta sono gli Stati Uniti, ma come dimostrano queste immagini le proteste e gli atti vandalici non mancano anche in Europa (la Repubblica)
I militari del Comando Provinciale della Guardia di Finanza di Catanzaro, coordinati dalla Procura della Repubblica – Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro, hanno dato esecuzione a un provvedimento di confisca di prevenzione di beni per un valore di oltre 160 milioni di euro, emesso dal Tribunale di Catanzaro – Sezione Misure di Prevenzione all’esito del procedimento avviato da questo Ufficio. (Corriere di Lamezia)
Ieri, a Roma, presso la sede del Comando Generale della Guardia di Finanza, il Comandante Generale, Gen. C.A. Andrea De Gennaro, e il Presidente del Consiglio di Amministrazione di Fincantieri S.p.A., dott. (Frosinone News)
Gli attivisti hanno esposto striscioni con scritto "Bankrupt Elon" e "Don't fund fascists" (LAPRESSE)
Regina Corradini D’Arienzo riconfermata Amministratore Delegato di Simest come già anticipato da Il Giornale d'Italia, dalle informazioni raccolte dalla nostra testata, infatti salvo "ribaltoni" dell'ultimo mimuto è stato raggiunto l'accordo all'interno di Palazzo Chigi, tra il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) e i rappresentanti dei partiti di Governo, in una tornata di nomine delle partecipate pubbliche che vede il rinnovo dei CdA in scadenza di varie aziende, da Fincantieri a Sace, da Snam e Italgas a Nexi. (Il Giornale d'Italia)