Influenza verso il picco, Grimaldi: tanti anziani in ospedale

Articolo Precedente

precedente
Articolo Successivo

successivo
Il Capoluogo SALUTE

Il Covid19 oggi è "meno aggressivo, ma per i più fragili è consigliabile vaccinarsi. Intanto andiamo verso il picco dell'influenza. Gli ospedali si riempiono di fragili e anziani. No abbassare la guardia". Il primario del Reparto di Malattie infettive del San Salvatore, Alessandro Grimaldi, fa il punto. INFLUENZA E NON SOLO, IL PUNTO - "Il covid è per fortuna depotenziato e molto meno aggressivo rispetto ai terribili anni della pandemia, ma resta una malattia da non trascurare e quindi l'invito per l'ennesima volta, soprattutto rivolto ai pazienti fragili, immunodepressi e con malattie ematologiche, è quello di vaccinarsi". (Il Capoluogo)

Su altri media

Aumentano i casi di influenza. Tante le assenze in ufficio e a scuola con i medici di base alle prese con un boom di richieste. Nella maggior parte dei casi i sintomi non destano particolari preoccupazioni, ma non mancano le situazioni più critiche con i pronto soccorso che hanno rilevato un incremento negli accessi fino al 10% legato principalmente alla diffusione della sindrome influenzale. (Messaggero Veneto)

Parla l'epidemiologo: “Anche in Australia l’epidemia è stata come quella dell’anno precedente, non peggiore. È chiaro che nel post pandemia dovevamo attenderci stagioni più pesanti, appunto perché i bambini non erano stati esposti a questi virus per lungo tempo: ecco il perché dei picchi anticipati, a dicembre. (Quotidiano Sanità)

BOLZANO. Dolori alle ossa, tosse, spossatezza, mal di gola e febbre che supera i 39.5 gradi soprattutto di notte. In Alto Adige l’influenza accelera con più di seimila persone a letto. I più colpiti sono i bambini ed i giovanissimi fino a 14 anni. (Alto Adige)

“Influenza point”, ecco gli ambulatori aperti nel weekend 18/1/25 (Prima la Riviera)

L’influenza continua a diffondersi in Italia, con un aumento dei casi soprattutto al Centro-Sud. Le regioni di Marche, Lazio, Abruzzo, Campania, Puglia e Sicilia, segnate dal colore “arancione” (intensità media), vedono anche la provincia autonoma di Bolzano tra le aree più colpite. (StatoQuotidiano.it)

Al telefono il medico, la frontiera più vicina – magari da scongiurare – l’antibiotico. Tante famiglie sono alle prese con termometri, tachipirina, sciroppo per la tosse. (il Resto del Carlino)